Riflettori accesi sui "musei cancellati"

Beato Angelico, Annunciazione, Museo Diocesano di Cortona1333-1334 ca.
19/02/2013
I Musei Diocesani in Italia sono decine e decine. Gli itinerari turistici però, spesso, li dimenticano. Per questo motivo i "musei cancellati", come li definisce chi li ha in gestione, chiedono attenzione e, per averla, organizzano per il prossimo weekend, quello del 23 e del 24 febbraio, una due-giorni di aperture gratuite con visite guidate, eventi, incontri, attività e concerti in oltre duecento strutture, comprese confraternite, chiese e cattedrali.
Il progetto, che ha preso spunto dalle celebrazioni per i millesettecento anni dell’Editto di Costantino, è dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani ed ha l'obiettivo di accendere i riflettori su queste realtà, ricchissime di patrimonio e di cultura.
I Musei Diocesani, intanto, partecipano anche alle iniziative legate all'Anno della Fede e promosse dal Pontifico Consiglio per la nuova Evangelizzazione. Come quella che vedrà arrivare a Roma, presso la Galleria Borghese, grandi opere che interpretano temi religiosi. L'avvio del progetto è affidato all'Annunciazione del Beato Angelico, conservata nel Museo Diocesano di Cortona.
Nicoletta Speltra
Il progetto, che ha preso spunto dalle celebrazioni per i millesettecento anni dell’Editto di Costantino, è dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani ed ha l'obiettivo di accendere i riflettori su queste realtà, ricchissime di patrimonio e di cultura.
I Musei Diocesani, intanto, partecipano anche alle iniziative legate all'Anno della Fede e promosse dal Pontifico Consiglio per la nuova Evangelizzazione. Come quella che vedrà arrivare a Roma, presso la Galleria Borghese, grandi opere che interpretano temi religiosi. L'avvio del progetto è affidato all'Annunciazione del Beato Angelico, conservata nel Museo Diocesano di Cortona.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere