Ruscha e Rossi al MAXXI

Disegno di una costruzione
20/07/2004
Presso gli spazi del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, due importanti mostre. La retrospettiva, per la prima volta in Italia, dedicata all’attività di Ed Ruscha, una delle figure più interessanti del panorama artistico contemporaneo.
La mostra, curata da Paolo Colombo, è prodotta dal MAXXI in collaborazione con il Museum of Contemporary Art di Sydney e la Neue Nationalgalerie di Berlino.
La seconda esposizione, curata da Alberto Ferlenga è un omaggio all’attività di un importante architetto italiano che ha ricoperto un fondamentale ruolo nell’ambito del dibattito architettonico internazionale: Aldo Rossi. Con la mostra ‘Aldo Rossi. L’archivio personale. Disegni e progetti
della collezione del MAXXI architettura’ viene presentato per la prima volta l’archivio acquisito nel 2001 dalla DARC per il Museo nazionale di architettura.
Un’ampia selezione di oltre 20 dipinti, 70 lavori su carta, fotografie, 30 libri d’artista e 2 film, documentano l’attività poliedrica di Ed Ruscha in un arco di tempo che parte dagli anni Sessanta fino ad arrivare ad oggi.
Le due mostre hanno un elemento in comune e cioè la riproposizione di paesaggi urbani attraversati o evocati, anche se in modo distinto. Los Angeles per Ed Ruscha è la città delle strade e autostrade, dei parcheggi, pompe di benzina, delle palme e piscine dove i quartieri residenziali e il glamour hollywoodiano sono infatti i ripetuti protagonisti delle opere; con Aldo Rossi c’è un’idea più astratta e generale del ‘luogo città’, dato dal percorso che va dal concetto archetipo, dall’intuizione del progetto fino a terminare nell’architettura .
Ed Ruscha
ALDO ROSSI
L'archivio personale. Disegni e progetti dalla collezione del MAXXI architettura
Fino al 12 settembre 2004
Orario: 11.00 - 19.00 (chiuso lunedì)
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 2, 00196 Roma
t. 06.3202438 - f.06.3202931
www.maxximuseo.org
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rovigo | Da febbraio a Palazzo Roverella
L'altro volto di Renoir si svela a Rovigo
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Napoli | Dal 14 gennaio al Complesso di San Domenico Maggiore
Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli
-
Mondo | In Svizzera fino al 16 aprile
Yves Klein e l'arte degli aborigeni d'Australia: alla Fondation Opale un incontro nel tempo del sogno