San Giorgio vola da Venezia a Mosca

18/06/2013
Dal 19 giugno fino al 22 luglio il Cremlino, a Mosca, ospita il San Giorgio di Andrea Mantegna. L'opera, una tempera su tavola eseguita intorno al 1460, arriva dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dov'è conservato dal 1856. Dopo una prima tappa presso l'Ambasciata italiana, da domani sarà in esposizione presso l'Armeria dei Musei del Cremlino.
La scelta del dipinto non è affatto casuale: San Giorgio è il santo protettore di Mosca e del suo autore, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, nei musei russi non esiste alcuna opera.
Nicoletta Speltra
La scelta del dipinto non è affatto casuale: San Giorgio è il santo protettore di Mosca e del suo autore, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, nei musei russi non esiste alcuna opera.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento