Sargent e Venezia

Café on the Riva Degli Schiavoni di John Singer Sargent
27/03/2007
Organizzata grazie alla collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e le Adelson Galleries di New York, la mostra "Sargent and Venice"- la prima dedicata all’artista a Venezia - è curata da Warren Adelson, Elizabeth Oustinoff e Giandomenico Romanelli.
La rassegna presenta, nelle sale neoclassiche al primo piano del Museo Correr, cinquantaquattro opere tra dipinti e acquerelli, realizzate tra il 1880 e il 1913, provenienti da importanti gallerie e istituzioni museali, tra cui il Brooklyn Museum, il Philadelphia Museum of Art, la National Gallery of Art di Washington, la Royal Academy of Arts di Londra e il Thyssen-Bornemisza di Madrid, nonché da diverse collezioni private che consentono l’esposizione al pubblico di capolavori inaccessibili. Una sezione è inoltre dedicata alla pittura veneziana coeva con altri dieci grandi dipinti.
Alla mostra è abbinato il volume dal medesimo titolo, pubblicato in edizione italiana da Electa (in inglese Yale University Press) con saggi dello stesso Adelson, Richard Ormond, Elaine Kilmurray, Rosella Mamoli Zorzi, Elizabeth Oustinoff e Giandomenico Romanelli.
Come già J. W. Turner e altri grandi artisti dell’Ottocento, anche Sargent rimane profondamente affascinato da Venezia. Cresciuto in un ambiente colto e cosmopolita, tra Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Germania, allievo a Parigi di Carolus Duran e iscritto all’Ecole des Beaux arts, inizia la sua carriera come ritrattista. Amico di Monet, intraprende nella seconda metà degli anni ’70 un serie di viaggi di studio e di sperimentazioni sempre più importanti della pittura en plein air.
Il primo viaggio a Venezia è del 1870. Vi tornerà per più di dieci volte nell’arco di quarant’anni, e la rappresenterà con un gran numero di dipinti, come nessun’altra.
Questo particolare amore si riflette nella copiosa produzione di olii e acquerelli a tema veneziano- circa centocinquanta – dipinti tra gli anni ottanta del XIX secolo e il 1913.
Di essi, ben cinquantaquattro sono esposti alla mostra del Museo Correr, la prima a lui interamente dedicata a Venezia e concepita come un suggestivo viaggio lungo il Canal Grande, colto da una gondola, sulla quale Sargent amava dipingere, adottando un punto di vista ribassato, che restituisce inquadrature inedite e inconfondibili. Vi sono rappresentati palazzi, chiese, campi e canali, animati dai riflessi della luce sull'acqua e sulle architetture, ma , accanto alle vedute dei luoghi e dei monumenti più noti (Ponte di Rialto, Palazzo Ducale, Salute) , trovano spazio alcune insolite visioni di vita quotidiana che rimandano alla vita tradizionale della Venezia dell’epoca, con interni di botteghe, o strade brulicanti di cittadini o donne al lavoro, o caffè e osterie e molto altro ancora. In tutte queste scene, siano esse di interni o di esterni, dominano la ricerca sulla luce, la libertà e l’incisività del tratto oltre a una perfetta padronanza formale.
Il percorso espositivo è completato da un’inedita e sorprendente sezione dedicata a certa pittura veneziana coeva (Milesi, Tito, Selvatico, Nono) nella quale Sargent, protagonista di diverse Biennali, senza dubbio lascia il segno, ma da cui probabilmente a sua volta subisce influssi e contaminazioni.
Sargent and Venice
Dal 24 marzo al 22 luglio 2007
Inaugurazione: venerdì 23 marzo 2007
Museo Correr
Venezia, Piazza San Marco 52
Orario di apertura:
Tutti i giorni, ore 10-19
Biglietti: Intero 9 euro; ridotto 7 euro; ridotto speciale 5 euro
Info e prenotazioni:
Musei Civici Veneziani
Call center Tel. (+39) 041 5209070
La rassegna presenta, nelle sale neoclassiche al primo piano del Museo Correr, cinquantaquattro opere tra dipinti e acquerelli, realizzate tra il 1880 e il 1913, provenienti da importanti gallerie e istituzioni museali, tra cui il Brooklyn Museum, il Philadelphia Museum of Art, la National Gallery of Art di Washington, la Royal Academy of Arts di Londra e il Thyssen-Bornemisza di Madrid, nonché da diverse collezioni private che consentono l’esposizione al pubblico di capolavori inaccessibili. Una sezione è inoltre dedicata alla pittura veneziana coeva con altri dieci grandi dipinti.
Alla mostra è abbinato il volume dal medesimo titolo, pubblicato in edizione italiana da Electa (in inglese Yale University Press) con saggi dello stesso Adelson, Richard Ormond, Elaine Kilmurray, Rosella Mamoli Zorzi, Elizabeth Oustinoff e Giandomenico Romanelli.
Come già J. W. Turner e altri grandi artisti dell’Ottocento, anche Sargent rimane profondamente affascinato da Venezia. Cresciuto in un ambiente colto e cosmopolita, tra Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Germania, allievo a Parigi di Carolus Duran e iscritto all’Ecole des Beaux arts, inizia la sua carriera come ritrattista. Amico di Monet, intraprende nella seconda metà degli anni ’70 un serie di viaggi di studio e di sperimentazioni sempre più importanti della pittura en plein air.
Il primo viaggio a Venezia è del 1870. Vi tornerà per più di dieci volte nell’arco di quarant’anni, e la rappresenterà con un gran numero di dipinti, come nessun’altra.
Questo particolare amore si riflette nella copiosa produzione di olii e acquerelli a tema veneziano- circa centocinquanta – dipinti tra gli anni ottanta del XIX secolo e il 1913.
Di essi, ben cinquantaquattro sono esposti alla mostra del Museo Correr, la prima a lui interamente dedicata a Venezia e concepita come un suggestivo viaggio lungo il Canal Grande, colto da una gondola, sulla quale Sargent amava dipingere, adottando un punto di vista ribassato, che restituisce inquadrature inedite e inconfondibili. Vi sono rappresentati palazzi, chiese, campi e canali, animati dai riflessi della luce sull'acqua e sulle architetture, ma , accanto alle vedute dei luoghi e dei monumenti più noti (Ponte di Rialto, Palazzo Ducale, Salute) , trovano spazio alcune insolite visioni di vita quotidiana che rimandano alla vita tradizionale della Venezia dell’epoca, con interni di botteghe, o strade brulicanti di cittadini o donne al lavoro, o caffè e osterie e molto altro ancora. In tutte queste scene, siano esse di interni o di esterni, dominano la ricerca sulla luce, la libertà e l’incisività del tratto oltre a una perfetta padronanza formale.
Il percorso espositivo è completato da un’inedita e sorprendente sezione dedicata a certa pittura veneziana coeva (Milesi, Tito, Selvatico, Nono) nella quale Sargent, protagonista di diverse Biennali, senza dubbio lascia il segno, ma da cui probabilmente a sua volta subisce influssi e contaminazioni.
Sargent and Venice
Dal 24 marzo al 22 luglio 2007
Inaugurazione: venerdì 23 marzo 2007
Museo Correr
Venezia, Piazza San Marco 52
Orario di apertura:
Tutti i giorni, ore 10-19
Biglietti: Intero 9 euro; ridotto 7 euro; ridotto speciale 5 euro
Info e prenotazioni:
Musei Civici Veneziani
Call center Tel. (+39) 041 5209070
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua