Scoperte e riscoperte

La Pietà di Avignone di Enguerrand Quarton
26/01/2004
A 100 anni dalla mostra “I primitivi francesi” il Louvre propone una ricognizione accurata su questo movimento artistico e sul senso che ebbe l’evento agli inizi del secolo scorso.
Concepita attorno dipinti prestigiosi e su opere ottenute grazie alle più svariate tecniche, questa mostra presenta l’analisi e la ricerca effettuata sul movimento dei Primitivi Francesi.
Dalla memorabile esposizione avvenuta nelle sale del Louvre e della Biblioteca Nazionale nel 1904, gli studi e le scoperte in questo preciso campo artistico si sono moltiplicate, concentrandosi in particolar modo sul XV secolo.
La rassegna indica il contributo dato dalla storia dell’arte alla definizione dei centri artistici, e all’affermazione o rivisitazione di alcuni pittori, che sebbene furono influenzati dagli esperimenti condotti in Italia e nelle terre fiamminghe, riuscirono a sviluppare uno stile proprio e originale.
Saranno esposti alcuni capolavori assoluti dell’arte europea del 1400: “La Pietà di Avignone” di Enguerrand Quarton, “L’Annunciazione” di Barthélémy d’Eyck e per la prima volta alcune realizzazione inedite di Jean Poyer uno tra i più brillanti discepoli di Jean Fouquet.
“I primitivi francesi. Scoperte e riscoperte”
27 Febbraio - 17 Maggio 2004
Parigi, Museo del Louvre,
Richelie u Wing, Mezzanine
Orari dale 9.00 alle 17.30
Chiuso il martedì
Info01 40 20 53 17
www.louvre.fr
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu