Secolo d'oro della ceramica a Faenza
11/06/2003
Arte applicata, arte di qualità. E' quella in mostra a Faenza, la capitale indiscussa della ceramica italiana che ospita per tutta l'estate la bellissima mostra dedicata alla ceramica italiana dei secoli d'oro XV e XVI proveniente dal Museo statale dell'Ermitage. Collezionati con amore e tenacia da ricchi signori russi di San Pietroburgo, questi 125 pezzi tornano al Museo Internazionale della ceramica (MIC) per alcuni mesi. Sono bellissimi piatti istoriati con i miti di Proserpina, calamai dalle fattezze più curiose (putti, eroi mitici, santi) o rari candelabri, coppe con iridescenze arabe, porta liquori con le forme di Bacco, preziosi vasi da farmacia, monumentali rinfrescatoi per le fiasche. Pezzi rarissimi che spiccano per i colori intensi, i blu, i gialli, i rossi, i toni metallici, in un arcobaleno armonioso tipico dell'ideale rinascimentale. Un'occasione unica per scoprire Faenza con visite guidate, concerti, attività di laboratorio per famiglie e bambini, senza dimenticare attraenti esperienze eno-gastronomiche in città o nella vicina collina romagnola. "Il Secolo d'oro della maiolica - ceramica italiana dei secoli XV-XVI dalla raccolta del museo statale dell'Ermitage", Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, fino al 26 ottobre, catalogo Mondadori Electa tel. 0546/69 73 11
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi