Sezioni e servizi

Il Museo d’Arte moderna e contemporanea di Trento
08/07/2002
Il progetto, caratterizzato da una imponente cupola in acciaio tubolare e vetro che proietta sull’agorà sottostante un fitto ordito di ombre, ripartisce i 14.500 metri quadrati complessivi su tre livelli con diversa destinazione funzionale, cui si accede attraverso il grande atrio di distribuzione.
Il piano interrato ospita l’Archivio del ‘900, il Centro Internazionale Studi del Futurismo e la Biblioteca civica, il primo piano è occupato dalle zone espositive temporanee, dalla sezione didattica e dagli irrinunciabili servizi (bookshop, cafeteria, ristorante, sala convegni e video, zone di accoglienza e informazione, auditorium), il secondo piano, dotato di lucernari che diffondono negli invasi luce naturale zenitale, è dedicato alle raccolte permanenti.
Come la nuova struttura architettonica, sapientemente innestata sui due corpi settecenteschi di Palazzo Alberti e Palazzo dell’Annona affacciati lungo Corso Bettini, anche la linea grafica del MART, affidata dal Direttore Gabriella Belli al designer milanese Pierluigi Cerri, reinterpreta il vecchio logo attraverso un restyling carico, nella sua “libertà controllata”, di suggestioni degne del migliore Depero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza