STORIE E SIMBOLI DELL’ELEFANTE

L'elefante della Minerva
28/06/2001
Considerare l’elefante un simbolo di saggezza, come avviene con l’elefantino della Minerva, è un’antica tradizione proveniente dai paesi orientali che sembra diffondersi in occidente solo durante l’età rinascimentale (esemplare il progetto della Minerva che può introdurci al clima di appassionato studio dei geroglifici egiziani). In oriente l’elefante è stato sempre considerato un animale sacro, intelligente e dotato di una grande forza. In Asia veniva addomesticato così da servire da cavalcatura reale, divenendo simbolo di potenza ultraterrena.In India era invece simbolo di stabilità, di immutabilità addirittura del macro-cosmo; fu un elefante bianco infatti ad annunciare la nascita del Buddha. Per l’Induismo, Ganesha, il dio della scrittura e della sapienza, è raffigurato con la testa a forma di elefante. Come l’elefante della Minerva, anche quello venerato in Tibet è dotato di grande robustezza: tanta da sorreggere addirittura il peso del mondo e dell’universo, divenendo simbolo cosmico. Nell’antica Cina infine, era il simbolo della forza e della sapienza.
A Roma invece fu un elefante in carne ed ossa ad attirare su di sé le simpatie e le attenzioni del popolo, ma soprattutto di papa Leone X de’ Medici, che lo ricevette in dono dal re del Portogallo nel 1514, per la sua consacrazione. Si chiamava Annone e il papa dispose per lui un ambiente nel cortile del Belvedere in Vaticano e addirittura un custode e “pedagogo” (come lo definì l’Aretino) personale. I cronisti dell’epoca parlano di lui come di un animale straordinariamente intelligente e che spesso si prestava a balli, spruzzi d’acqua con la proboscide e scherzi vari. Un famoso episodio venne immortalato da Giovanni da Udine su disegno di Raffaello per un pannello decorativo delle porte tra la Stanza di Eliodoro e quella della Segnatura in Vaticano: si tratta dell’incoronazione del poeta Baraballo che doveva avvenire in Campidoglio dopo aver attraversato la città in groppa ad Annone. Ma l’elefante, che secondo i cronisti giudicò il poeta troppo vanesio, se lo scrollò di dosso mentre attraversava il ponte S.Angelo e ritornò dignitosamente nella stalla, scatenando l’ilarità generale.
Annone venne raffigurato da molti artisti tra cui ancora Giovanni da Udine che ne scolpì la testa per una fontana laterale di villa Madama, progettata da Raffaello.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma