I programmi da non perdere dal 20 al 26 marzo
Sul filo del bianco. La settimana dell'arte in tv

Stucchi di Giacomo Serpotta all'Oratorio dei Bianchi, Palermo. Questa settimana in "Art Night. I colori dell'arte"
Francesca Grego
20/03/2023
Dai segreti dei colori alle meraviglie dell’Italia sotterranea: le proposte di Rai 5
Ultima tappa per il viaggio di Art Night nel mondo dei colori: questa settimana è la volta del bianco, il colore che contiene in sé tutti gli altri. Mercoledì 22 marzo a partire dalle 21.15 scopriremo insieme a Neri Marcorè il ruolo centrale del bianco lungo nella storia dell’arte occidentale, spaziando dall’antichità al Medioevo, fino all’invenzione della fotografia e oltre, tra capolavori come i gessi candidi di Antonio Canova o gli stucchi settecenteschi di Antonio Serpotta all’Oratorio dei Bianchi di Palermo. Complesso da produrre, conservare e utilizzare, questo colore è stato spesso soggetto a fraintendimenti. Per secoli, per esempio, si è creduto che le statue classiche fossero fin dall'origine rigorosamente bianche: progetti come MANN in Colours, realizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed esposto al Metropolitan Museum di New York, hanno evidenziato il contrario, svelando i colori originari di numerose sculture dell’antichità.

Stucchi di Giacomo Serpotta all'Oratorio dei Bianchi, Palermo. Questa settimana su Rai 5 in "Art Night. I colori dell'arte"
La settimana di Art Night continua con due grandi ritorni: martedì 21 alle 19.10 saremo al MAXXI dell’Aquila con un documentario scritto da Silvia De Felice e Giuseppe Sansonna, mentre venerdì 24 il documentario La diplomazia dell’arte inviterà a entrare nel palazzo del Ministero degli Esteri per ammirare la straordinaria Collezione Farnesina, che con oltre 400 opere offre una panoramica completa - e unica al mondo - sull’arte italiana del XX e XXI secolo (ore 19.15).
Da lunedì a venerdì alle 20.15, infine, la serie Under Italy ci accompagnerà alla scoperta delle meraviglie che si celano nel sottosuolo del Belpaese: in compagnia dell’archeologo Darius Arya scopriremo grotte e cunicoli, acquedotti e basiliche, terme romane e celle carcerarie.
Un moderno Grand Tour apre la settimana di Sky Arte
Anche i palinsesti di Sky Arte invitano all’esplorazione: martedì 21 marzo in prima serata approda sullo schermo la terza puntata di Grand Tour - Viaggio in Italia, la nuova serie targata Sky Originals. In compagnia di Alessandro Sperduti, il giovane Dante Alighieri di Pupi Avati, ci getteremo sulle orme di nobili, artisti e intellettuali che a partire dal Seicento elessero l’Italia a meta irrinunciabile per completare la propria formazione. Questa settimana sarà la volta di Roma, favorita dai turisti del passato per le meraviglie dell’antichità e del Rinascimento. Quali nuove sorprese avrà in serbo la Città Eterna per i viaggiatori del XXI secolo? In seconda serata tornano sullo schermo i primi due episodi della serie, dedicati rispettivamente a Venezia e Firenze.

Grand Tour - Viaggio in Italia. Questa settimana su Sky Arte HD
Sabato 25, invece, a partire dalle 23.45 andranno in onda cinque puntate di Rinascimenti segreti, per scoprire capolavori poco noti al grande pubblico, ma emblematici di un’indimenticabile stagione: l’Abbazia di San Fruttuoso a Genova, i palazzi ducali di Mantova e Sabbioneta, gli splendori di Lecce sono tra le mete da non perdere.
Domenica 26 marzo, invece, si parte alla volta dei più bei musei d’Europa con la serie Art of Museum: a partire dalle 11.30, visiteremo virtualmente il Musée d’Orsay di Parigi, con le splendide collezioni impressioniste e post-impressioniste, e il Rijksmuseum di Amsterdam, un’autentica miniera di tesori e curiosità, dai capolavori di Rembrandt e Vermeer a incredibili case di bambola risalenti al Seicento.
Anche questa settimana su Sky Arte sono numerosi gli appuntamenti dedicati a chi ama la pittura del passato. Martedì e mercoledì la serie Grandi Maestri racconterà figure come quelle di Guido Reni, Parmigianino, Antonello da Messina e Paolo Uccello (a partire dalle 12.30), e sempre mercoledì 22 il programma I misteri della Gioconda tornerà a indagare sull’iconico capolavoro di Leonardo grazie a nuovi strumenti tecnologici e vecchi documenti ritrovati (17.45, con replica domenica alle 17.30). Giovedì alle 17.15, invece, il film Tiziano. L’impero del colore di Laura Chiassone e Giulio Boato ci condurrà nel mondo dell’artista veneziano con esperti come lo storico dell’arte Bernard Aikema, la direttrice del Museo di Capodimonte Patrizia Piscitello e il direttore del Museo del Prado Miguel Falomir Faos. Per chi predilige l’arte del Novecento, infine, torna sul piccolo schermo il docufilm Munch - Amori, fantasmi e donne vampiro, una finestra sugli oscuri retroscena dell’autore dell’Urlo (martedì 21 marzo alle 17.45).

Tiziano Vecellio, Amor sacro e Amor profano. Dal docufilm "Tiziano. L'impero del colore" I Courtesy Nexo Digital
Ultima tappa per il viaggio di Art Night nel mondo dei colori: questa settimana è la volta del bianco, il colore che contiene in sé tutti gli altri. Mercoledì 22 marzo a partire dalle 21.15 scopriremo insieme a Neri Marcorè il ruolo centrale del bianco lungo nella storia dell’arte occidentale, spaziando dall’antichità al Medioevo, fino all’invenzione della fotografia e oltre, tra capolavori come i gessi candidi di Antonio Canova o gli stucchi settecenteschi di Antonio Serpotta all’Oratorio dei Bianchi di Palermo. Complesso da produrre, conservare e utilizzare, questo colore è stato spesso soggetto a fraintendimenti. Per secoli, per esempio, si è creduto che le statue classiche fossero fin dall'origine rigorosamente bianche: progetti come MANN in Colours, realizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed esposto al Metropolitan Museum di New York, hanno evidenziato il contrario, svelando i colori originari di numerose sculture dell’antichità.

Stucchi di Giacomo Serpotta all'Oratorio dei Bianchi, Palermo. Questa settimana su Rai 5 in "Art Night. I colori dell'arte"
La settimana di Art Night continua con due grandi ritorni: martedì 21 alle 19.10 saremo al MAXXI dell’Aquila con un documentario scritto da Silvia De Felice e Giuseppe Sansonna, mentre venerdì 24 il documentario La diplomazia dell’arte inviterà a entrare nel palazzo del Ministero degli Esteri per ammirare la straordinaria Collezione Farnesina, che con oltre 400 opere offre una panoramica completa - e unica al mondo - sull’arte italiana del XX e XXI secolo (ore 19.15).
Da lunedì a venerdì alle 20.15, infine, la serie Under Italy ci accompagnerà alla scoperta delle meraviglie che si celano nel sottosuolo del Belpaese: in compagnia dell’archeologo Darius Arya scopriremo grotte e cunicoli, acquedotti e basiliche, terme romane e celle carcerarie.
Un moderno Grand Tour apre la settimana di Sky Arte
Anche i palinsesti di Sky Arte invitano all’esplorazione: martedì 21 marzo in prima serata approda sullo schermo la terza puntata di Grand Tour - Viaggio in Italia, la nuova serie targata Sky Originals. In compagnia di Alessandro Sperduti, il giovane Dante Alighieri di Pupi Avati, ci getteremo sulle orme di nobili, artisti e intellettuali che a partire dal Seicento elessero l’Italia a meta irrinunciabile per completare la propria formazione. Questa settimana sarà la volta di Roma, favorita dai turisti del passato per le meraviglie dell’antichità e del Rinascimento. Quali nuove sorprese avrà in serbo la Città Eterna per i viaggiatori del XXI secolo? In seconda serata tornano sullo schermo i primi due episodi della serie, dedicati rispettivamente a Venezia e Firenze.

Grand Tour - Viaggio in Italia. Questa settimana su Sky Arte HD
Sabato 25, invece, a partire dalle 23.45 andranno in onda cinque puntate di Rinascimenti segreti, per scoprire capolavori poco noti al grande pubblico, ma emblematici di un’indimenticabile stagione: l’Abbazia di San Fruttuoso a Genova, i palazzi ducali di Mantova e Sabbioneta, gli splendori di Lecce sono tra le mete da non perdere.
Domenica 26 marzo, invece, si parte alla volta dei più bei musei d’Europa con la serie Art of Museum: a partire dalle 11.30, visiteremo virtualmente il Musée d’Orsay di Parigi, con le splendide collezioni impressioniste e post-impressioniste, e il Rijksmuseum di Amsterdam, un’autentica miniera di tesori e curiosità, dai capolavori di Rembrandt e Vermeer a incredibili case di bambola risalenti al Seicento.
Anche questa settimana su Sky Arte sono numerosi gli appuntamenti dedicati a chi ama la pittura del passato. Martedì e mercoledì la serie Grandi Maestri racconterà figure come quelle di Guido Reni, Parmigianino, Antonello da Messina e Paolo Uccello (a partire dalle 12.30), e sempre mercoledì 22 il programma I misteri della Gioconda tornerà a indagare sull’iconico capolavoro di Leonardo grazie a nuovi strumenti tecnologici e vecchi documenti ritrovati (17.45, con replica domenica alle 17.30). Giovedì alle 17.15, invece, il film Tiziano. L’impero del colore di Laura Chiassone e Giulio Boato ci condurrà nel mondo dell’artista veneziano con esperti come lo storico dell’arte Bernard Aikema, la direttrice del Museo di Capodimonte Patrizia Piscitello e il direttore del Museo del Prado Miguel Falomir Faos. Per chi predilige l’arte del Novecento, infine, torna sul piccolo schermo il docufilm Munch - Amori, fantasmi e donne vampiro, una finestra sugli oscuri retroscena dell’autore dell’Urlo (martedì 21 marzo alle 17.45).

Tiziano Vecellio, Amor sacro e Amor profano. Dal docufilm "Tiziano. L'impero del colore" I Courtesy Nexo Digital
leonardo da vinci · gioconda · tiziano · guido reni · programmi tv · edvard munch · art night · sky arte · grand tour · arte in tv · under italy · rai 5 · rinascimenti segreti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza