Domani, 25 marzo la giornata dedicata al Sommo Poeta
Sveglia, è in arrivo il Dantedì!

Dantedì - 25 marzo 2020 #dantedì #ioleggoDante
Francesca Grego
24/03/2020
Dante Alighieri sta per compiere 700 anni. In attesa del solenne anniversario del 2021, l’Italia celebra il primo Dantedì della sua storia: una giornata di letture e iniziative dedicate al Sommo Poeta che quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, debutta online. Poco male: cos’è infatti la Divina Commedia se non un coinvolgente viaggio virtuale?
L’appuntamento è fissato per domani mercoledì 25 marzo alle 12, ma per l’intera giornata letture in streaming, performance, pillole e approfondimenti si avvicenderanno in tv, in radio e sul palcoscenico che la cultura ha fatto proprio nelle ultime settimane, i social. Perché proprio il 25 marzo? È la data individuata dagli studiosi per l’inizio della celeberrima avventura di Dante nel mondo ultraterreno.

Nicola Monti, Francesca da Rimini nell'Inferno dantesco, 1810, Olio su tela, 168 x 121 cm
Al Dantedì parteciperanno insegnanti e studenti, ma anche la Rai, che ha selezionato nell’archivio di RaiTeche le interpretazioni di grandi artisti di ieri e di oggi. Ed è rivolto a tutti i creativi l’invito a diffondere sui social performance e messaggi sul tema.
Musei, parchi archeologici, biblioteche e istituzioni culturali sono pronti a lanciare contenuti speciali sui propri canali per raccontare - ciascuno da un diverso punto di vista - l’immaginario del padre della lingua italiana.
Da Firenze, la casa di Dante, le Gallerie degli Uffizi sono in testa al gruppo. Al pubblico della rete presenteranno il loro ultimo acquisto, il dipinto preromantico Francesca da Rimini nell’Inferno Dantesco di Nicola Monti: uno degli episodi più affascinanti della Divina Commedia, letto da un artista bizzarro e poliedrico che vale la pena riscoprire. L’avventura continua con Non per foco ma per divin’arte, esposizione digitale di dipinti, sculture e disegni da Giotto a Botticelli, per culminare con il Tour virtuale negli “Inferi” della Galleria: un viaggio nel sottosuolo in due episodi, immaginando le atmosfere e la vita nella Firenze medievale.

Agnolo Bronzino, Ritratto di Dante Alighieri, 1532-1533 circa, Olio su tela, 130 x 136 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
A Mantova, patria del cicerone Virgilio, il filo di Dante ci porta in un altro luogo ricco di fascino, la Galleria degli Specchi di Palazzo Ducale, mentre il MANN di Napoli anticiperà i contenuti della mostra Divina Archeologia: la mitologia e la storia nella Commedia di Dante, in programma nel 2021: storie visionarie e creature fantastiche per un inedito itinerario in una delle collezioni più ricche della penisola. Dal Museo di Capodimonte alla Galleria Nazionale dell’Umbria, dall’Università di Torino alla Reggia di Caserta, le proposte sono davvero numerose, nel segno della musica e dell’arte, del teatro e della lettura.
Sull’account YouTube del Mibact e sul sito del Corriere della Sera - che in gennaio si è fatto promotore della giornata - saranno infine trasmessi contributi video di giornalisti ed esperti, tutti insieme per riscoprire il messaggio del Sommo Poeta.
“Dante è la nostra lingua, è la stessa idea d’Italia. E in questi giorni abbiamo bisogno di tenerla viva”, ha scritto in un tweet il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini.
Non resta che augurare a tutti un buon Dantedì.
#dantedì
#ioleggoDante
Vai alla Guida di ARTE.it LaDante:
• Firenze: a spasso con Dante

Il vero volto di Dante, Seconda metà XIV secolo, Firenze, Alle Murate
L’appuntamento è fissato per domani mercoledì 25 marzo alle 12, ma per l’intera giornata letture in streaming, performance, pillole e approfondimenti si avvicenderanno in tv, in radio e sul palcoscenico che la cultura ha fatto proprio nelle ultime settimane, i social. Perché proprio il 25 marzo? È la data individuata dagli studiosi per l’inizio della celeberrima avventura di Dante nel mondo ultraterreno.

Nicola Monti, Francesca da Rimini nell'Inferno dantesco, 1810, Olio su tela, 168 x 121 cm
Al Dantedì parteciperanno insegnanti e studenti, ma anche la Rai, che ha selezionato nell’archivio di RaiTeche le interpretazioni di grandi artisti di ieri e di oggi. Ed è rivolto a tutti i creativi l’invito a diffondere sui social performance e messaggi sul tema.
Musei, parchi archeologici, biblioteche e istituzioni culturali sono pronti a lanciare contenuti speciali sui propri canali per raccontare - ciascuno da un diverso punto di vista - l’immaginario del padre della lingua italiana.
Da Firenze, la casa di Dante, le Gallerie degli Uffizi sono in testa al gruppo. Al pubblico della rete presenteranno il loro ultimo acquisto, il dipinto preromantico Francesca da Rimini nell’Inferno Dantesco di Nicola Monti: uno degli episodi più affascinanti della Divina Commedia, letto da un artista bizzarro e poliedrico che vale la pena riscoprire. L’avventura continua con Non per foco ma per divin’arte, esposizione digitale di dipinti, sculture e disegni da Giotto a Botticelli, per culminare con il Tour virtuale negli “Inferi” della Galleria: un viaggio nel sottosuolo in due episodi, immaginando le atmosfere e la vita nella Firenze medievale.

Agnolo Bronzino, Ritratto di Dante Alighieri, 1532-1533 circa, Olio su tela, 130 x 136 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
A Mantova, patria del cicerone Virgilio, il filo di Dante ci porta in un altro luogo ricco di fascino, la Galleria degli Specchi di Palazzo Ducale, mentre il MANN di Napoli anticiperà i contenuti della mostra Divina Archeologia: la mitologia e la storia nella Commedia di Dante, in programma nel 2021: storie visionarie e creature fantastiche per un inedito itinerario in una delle collezioni più ricche della penisola. Dal Museo di Capodimonte alla Galleria Nazionale dell’Umbria, dall’Università di Torino alla Reggia di Caserta, le proposte sono davvero numerose, nel segno della musica e dell’arte, del teatro e della lettura.
Sull’account YouTube del Mibact e sul sito del Corriere della Sera - che in gennaio si è fatto promotore della giornata - saranno infine trasmessi contributi video di giornalisti ed esperti, tutti insieme per riscoprire il messaggio del Sommo Poeta.
“Dante è la nostra lingua, è la stessa idea d’Italia. E in questi giorni abbiamo bisogno di tenerla viva”, ha scritto in un tweet il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini.
Non resta che augurare a tutti un buon Dantedì.
#dantedì
#ioleggoDante

• Firenze: a spasso con Dante

Il vero volto di Dante, Seconda metà XIV secolo, Firenze, Alle Murate
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia