Torino: Caravaggio, un maestro alla Pinacoteca
28/10/2005
In parallelo alla mostra "Caravaggio e l'Europa", allestita a Palazzo Reale, ogni sabato la pinacoteca organizza tre brevi incontri alla scoperta di una delle sue opere più note: La cena in Emmaus di Caravaggio (1606). Attraverso un'attenta analisi iconografica, stilistica e tecnica della tela, la sua contestualizzazione all’interno del percorso artistico del pittore e il confronto con La cena in Emmaus del 1601, oggi alla National Gallery di Londra, sarà possibile catturare il fascino di un dipinto emotivamente coinvolgente e denso di significati.
Informazioni al numero 02.72263219, da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30, oppure sul sito www.brera.beniculturali.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”