Torna alla luce a Luxor la piramide di un illustre visir

Luxor, piramide di Khay, ministro di Ramsete II
22/02/2013
Si chiamava Khay e fu per quindici anni il primo ministro di Ramsete II, tra il 1279 e il 1213 a.C. Gli egittologi lo conoscono bene perché è citato in molti antichi documenti e il Museo del Cairo conserva due statue a lui dedicate. Questo rende ancora più importante la recentissima scoperta di una missione di archeologi belgi delle Università di Bruxelles e di Liegi: i resti di una grande piramide di mattoni e fango di oltre 3000 anni fa che originariamente misurava quindici metri di altezza e dodici di base. Pare si tratti proprio della sepoltura dell'illustre visir, che ebbe, tra i suoi incarichi, anche quello di sovrintendere al lavoro degli artigiani impegnati nella costruzione delle tombe regali della Valle dei Re e di quella delle Regine.
Il ritrovamento è avvenuto durante gli scavi su un crinale della collina di Sheikh Abd al-Qurna, che domina il tempio funerario del faraone Ramsete II, sulla riva occidentale dell'antica Tebe. A dare l'annuncio, il segretario di Stato egiziano alle Antichità, Mohammed Ibrahim.
La piramide era originariamente coperta da un intonaco bianco e brillante e sormontata da una pietra decorata con l'immagine del dio Ra-Horakhty. Fu in gran parte smantellata nel settimo e ottavo secolo e trasformata in un eremo copto.
Nicoletta Speltra
Il ritrovamento è avvenuto durante gli scavi su un crinale della collina di Sheikh Abd al-Qurna, che domina il tempio funerario del faraone Ramsete II, sulla riva occidentale dell'antica Tebe. A dare l'annuncio, il segretario di Stato egiziano alle Antichità, Mohammed Ibrahim.
La piramide era originariamente coperta da un intonaco bianco e brillante e sormontata da una pietra decorata con l'immagine del dio Ra-Horakhty. Fu in gran parte smantellata nel settimo e ottavo secolo e trasformata in un eremo copto.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni