Turchia 7000 anni di storia
 
										
										 
										
										
																		
																									Statuetta di Dea Madre
															
							02/01/2007
							 Il  Palazzo  del  Quirinale  ospita,  in  occasione  della  visita  di  Stato  della  Repubblica  Turca,  una  mostra  dedicata  alla storia  millenaria  della  Turchia.  La  mostra  sarà  inaugurata  dai  Presidenti  Giorgio  Napolitano  e  Ahmet  Necdet  Sezer il  10  gennaio  2007.  
Dall’11 gennaio al 31 marzo 2007, il pubblico potrà ammirare nelle Sale delle Bandiere del Palazzo del Quirinale reperti di straordinaria bellezza appartenenti lle varie fasi delle civiltà che si sono succedute sul territorio anatolico: dall’insediamento urbano di Çatal Höyük, la più vecchia e più grande città di età neolitica mai ritrovata, alla fine dell’Impero Ottomano.
Gli oggetti esposti rappresentano l’immenso arco cronologico che separa la civiltà dei primi contadini della piana di Konya nelVII millennio a.C. dai fasti della corte imperiale racchiusa nelle mura dorate del Palazzo di Topkapi all’inizio del Novecento.
I tesori preziosissimi del Museo del Palazzo di Topkapi di Istanbul, residenza dei sultani dal 1453, saranno accanto alla dea madre del neolitico, ai gioielli delle civiltà del bronzo, alle raffigurazioni delle divinità venerate in Anatolia nel III e II millennio a.C., ai primi scritti lasciati dai commercianti assiri e dagli ittiti, alle testimonianze delle civiltà classiche. Le opere provengono, oltre che dal Topkapi, dal Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, dal Museo Archeologico e dal Museo delle Arti Turche e Islamiche di Istanbul.
Sarà possibile scoprire così il lungo cammino di un Paese che ha visto nascere alcune tra le prime comunità di agricoltori della soria, per poi accogliere i popoli che hanno costruito la civiltà occidentale, e che oggi bussa alle porte dell’Unione Europea.
Turchia 7000 anni di storia
11 Gennaio - 31 Marzo 2007
Palazzo del Quirinale, Roma
 
						
						
					Dall’11 gennaio al 31 marzo 2007, il pubblico potrà ammirare nelle Sale delle Bandiere del Palazzo del Quirinale reperti di straordinaria bellezza appartenenti lle varie fasi delle civiltà che si sono succedute sul territorio anatolico: dall’insediamento urbano di Çatal Höyük, la più vecchia e più grande città di età neolitica mai ritrovata, alla fine dell’Impero Ottomano.
Gli oggetti esposti rappresentano l’immenso arco cronologico che separa la civiltà dei primi contadini della piana di Konya nelVII millennio a.C. dai fasti della corte imperiale racchiusa nelle mura dorate del Palazzo di Topkapi all’inizio del Novecento.
I tesori preziosissimi del Museo del Palazzo di Topkapi di Istanbul, residenza dei sultani dal 1453, saranno accanto alla dea madre del neolitico, ai gioielli delle civiltà del bronzo, alle raffigurazioni delle divinità venerate in Anatolia nel III e II millennio a.C., ai primi scritti lasciati dai commercianti assiri e dagli ittiti, alle testimonianze delle civiltà classiche. Le opere provengono, oltre che dal Topkapi, dal Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, dal Museo Archeologico e dal Museo delle Arti Turche e Islamiche di Istanbul.
Sarà possibile scoprire così il lungo cammino di un Paese che ha visto nascere alcune tra le prime comunità di agricoltori della soria, per poi accogliere i popoli che hanno costruito la civiltà occidentale, e che oggi bussa alle porte dell’Unione Europea.
Turchia 7000 anni di storia
11 Gennaio - 31 Marzo 2007
Palazzo del Quirinale, Roma
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna SacchettiNuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
 
					 
					