Tutto l'amore che c'e'
 
										
										 
										
										
																		
																									Peynet
															
							26/02/2004
							 “In mezzo a una pagina di giornale, dove s’intrecciano le notizie di un pianeta in preda alla follia, Peynet fa fiorire l’umorismo e la poesia. Perso nel tourbillon di titoli che annunciano guerra, incendi e morte, un disegno di Peynet è come una Riserva protetta da un mondo folle…”.
Dal 14 febbraio 2001 inaugurata a Torino, presso il Museo dell’Automobile, una  mostra dedicata a Raymond Peynet. Organizzata dalla Regione Piemonte e curata da Dino Aloi e Emilio Isca, la rassegna rappresenta la prima grande antologica a livello internazionale dedicata al grande artista, a due anni dalla sua scomparsa. Presentato l’intero percorso artistico di Peynet, che è stato molto lungo e articolato. 
In mostra non solo le famose vignette dei dolci fidanzatini, ma anche  litografie, studi per costumi e scenografie, acqueforti, porcellane, bambole, cartoline, manifesti pubblicitari, libri e giornali, disegni e schizzi realizzati durante un viaggio in Italia, dalle Dolomiti a Napoli, bozzetti inediti realizzati per pubblicità internazionali, foulard, carte da gioco ed inoltre si potranno vedere per la prima volta i disegni realizzati per lo story board del film “Il giro del mondo degli innamorati di Peynet”, prodotto in Italia nel 1974.  Una mostra molto ricca con oltre 300 pezzi, che ci condurrà nelle profondità dell’ “universo Peynet “, un mondo fatto di situazioni cariche di erotismo, ironia ed humour interpretate da un segno fresco, leggero ma allo stesso tempo complesso.
All’interno dell’esposizione si potranno inoltre vedere i lavori dei migliori vignettisti italiani e francesi, a cui è stato chiesto di realizzare, appositamente per la mostra, un omaggio a Peynet.
L’esposizione, nell’intenzione dei curatori, vuole presentare al pubblico sia il Peynet riconosciuto da molte generazioni sia l’artista meno conosciuto, lo sperimentatore, delle, nuove forme espressive. Una figura tra le più rappresentative  in campo artistico di tutto il novecento, inserita nella storia e che ha respirato le tendenze artistiche per poi tradurle nelle proprie opere. Gli studi e i bozzetti in mostra sorprendono per la bellezza compositiva e cromatica delle opere. Peynet, artista completo, di grande livello internazionale, ha saputo utilizzare tutte le tecniche a sua conoscenza per poter esprimere al meglio la sua grande carica emotiva .Senza vizi di committenza o corruzioni stlistiche, i suoi lavori sono sempre stati per tutti.
Il catalogo, a cura di Dino Aloi e Emilio Isca, edito dalla casa editrice Il Pennino, conterrà la riproduzione delle opere esposte, un saggio dei curatori, una ricca antologia critica e un’ampia biografia dell’artista.
Fino al 16 aprile 2001
Museo dell'Automobile di Torino
Corso Unità d'Italia, 40
Tel 011/6776666						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaA Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
 
					 
					