Un portale per scoprire i tesori della Banca d'Italia

Banca d'Italia-Palazzo Koch, Roma
18/11/2011
A partire dal 1930, anno di acquisto della collezione dell’imprenditore Riccardo Gualino, la Banca d’Italia ha costituito nel tempo un’imponente collezione di oggetti d’arte. Essa comprende opere che spaziano dall’antichità all’arte rinascimentale, dal Seicento ai Macchiaioli, fino ad arrivare avanguardie storiche del primo Novecento. Da oggi questo ricco patrimonio, conservato nelle diverse sedi della Banca come arredo degli ambienti di rappresentanza e degli studi dirigenziali, è accessibile al pubblico tramite un portale online, consultabile all’indirizzo http://collezionedarte.bancaditalia.it/portal. E' questo uno strumento di documentazione prezioso, un repertorio ben pensato e agilmente consultabile (grazie anche alla divisione nelle tre sezioni “arte”, “opere”, “percorsi tematici”) che permetterà di conoscere e apprezzare opere d'arte sinora poco note al pubblico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza