Vedute siciliane

Veduta di Monte Catalfano di Francesco Lo Jacono
30/08/2005
La Sicilia di Francesco Lojacono, il più dotato artista siciliano dell’Ottocento, nell’ampia retrospettiva ospitata nella nuova sede museale della Civica Galleria d’Arte Moderna di Palermo.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Presidente della Camera e del Ministero dei Beni Culturali, la città di Palermo dedica a Lojacono, dal primo ottobre 2005 all’8 gennaio 2006, una mostra straordinaria.
Le opere di Lojacono esprimono il potente fermento culturale e le tensioni sociali di Palermo e più in generale della Sicilia. Dalla visione di una Sicilia immobile e feudale, si passa ad una rappresentazione più animata, che documenta la partecipazione della regione al processo di unificazione del paese.
Lojacono privilegia le mete preferite del grand tour nell’Isola, i luoghi più amati: Taormina, la Conca d’oro, l’Etna, le ville i giardini, le marine, l’Orto Botanico.
In esposizione tele di grande formato, circa un centinaio, che avvalorano il talento di un artista europeo che rappresenta con eccellenza un genere: il paesaggio e la veduta. Per questa mostra tornano in Sicilia opere di Lojacono raccolte in importanti collezioni pubbliche e private come quelle del Museo di Capodimonte (Il duello), del Quirinale (L’arrivo inatteso, acquistato dalla Regina Margherita nel 1883), del principe di Trabia con la grande tela Dopo la pioggia. Ad integrare il percorso espositivo, il confronto con altri artisti intervenuti nella sua formazione, o a lui coevi, o ancora che hanno ricavato ispirazioni e atmosfere dalla sua opera.
FRANCESCO LOJACONO
Civica Galleria d'arte moderna di Palermo
Piazza Sant'anna
aperto tutti i giorni escluso lunedì
(lunedì 26 dicembre aperto)
orario 9-19.30
intero 7 euro
ridotto 5 euro
Informazioni: 091.6090308
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Presidente della Camera e del Ministero dei Beni Culturali, la città di Palermo dedica a Lojacono, dal primo ottobre 2005 all’8 gennaio 2006, una mostra straordinaria.
Le opere di Lojacono esprimono il potente fermento culturale e le tensioni sociali di Palermo e più in generale della Sicilia. Dalla visione di una Sicilia immobile e feudale, si passa ad una rappresentazione più animata, che documenta la partecipazione della regione al processo di unificazione del paese.
Lojacono privilegia le mete preferite del grand tour nell’Isola, i luoghi più amati: Taormina, la Conca d’oro, l’Etna, le ville i giardini, le marine, l’Orto Botanico.
In esposizione tele di grande formato, circa un centinaio, che avvalorano il talento di un artista europeo che rappresenta con eccellenza un genere: il paesaggio e la veduta. Per questa mostra tornano in Sicilia opere di Lojacono raccolte in importanti collezioni pubbliche e private come quelle del Museo di Capodimonte (Il duello), del Quirinale (L’arrivo inatteso, acquistato dalla Regina Margherita nel 1883), del principe di Trabia con la grande tela Dopo la pioggia. Ad integrare il percorso espositivo, il confronto con altri artisti intervenuti nella sua formazione, o a lui coevi, o ancora che hanno ricavato ispirazioni e atmosfere dalla sua opera.
FRANCESCO LOJACONO
Civica Galleria d'arte moderna di Palermo
Piazza Sant'anna
aperto tutti i giorni escluso lunedì
(lunedì 26 dicembre aperto)
orario 9-19.30
intero 7 euro
ridotto 5 euro
Informazioni: 091.6090308
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo