VIAGGIO IN ITALIA

Viaggio in Italia
26/02/2004
Nello splendido scenario del Palazzo Ducale di Genova è in corso una mostra onnicomprensiva sui viaggi in Italia fatti dai principali artisti e letterati dal XVI al XX secolo.
L’occasione per questo evento, che illustra l’arte, la storia e la cultura di cinque secoli del nostro Paese, è stata offerta dall’appuntamento internazionale del vertice G8 che la città ligure ospiterà nel luglio 2001.
Il titolo, come precisano i curatori della mostra, Giuseppe Marcenaro e Piero Boragina, potrebbe essere frainteso con il Gran Tour, che però è solo uno dei momenti connessi ai soggiorni degli artisti stranieri nella penisola, cosicché 'se di viaggio si può parlare, benché nel contrappunto della mostra vi siano anche molte vedute e grandi dipinti di paesaggio, è quello che si compie intorno all’uomo'. Il fine non è quello di fare una mostra “storica”, ma raccontare delle storie di cui l’Italia assume il ruolo del più perfetto teatro stabile d’Europa con attori, scenografie, comparse. Si racconta, perciò, 'la nostra immagine e il nostro modo di pensare' risultante da quanto avvenuto in quei secoli.
Moltissimi personaggi giungono in Italia per trarre ispirazione per le loro opere, ma soprattutto per apprezzare i capolavori artistici celebrati ovunque. L’esposizione genovese si propone di dare un vero e proprio percorso cronologico fatto di ben quattordici sezioni e circa 800 opere, che accompagnano il visitatore in un ampio panorama artistico costituito da dipinti, sculture, manoscritti e volumi rari.
I pezzi confluiti a Palazzo Ducale provengono non solo dai principali musei continentali, ma anche da molti piccole istituzioni, che, a differenza dei primi, spesso fondano le proprie ricchezze su singoli quadri che attirano il pubblico: i capolavori provenienti da queste piccole realtà vanno quindi ancor più apprezzati.
Il XVI secolo, primo tra quelli raccontati nell’esposizione genovese, è incentrato sulle principali corti italiane del tempo e sull’importante soggiorno tosco-romano di Michel de Montaigne negli anni ’80.
Per il XVII secolo spiccano i nomi di Rubens, attivo a Mantova e a Genova.
Il ‘700 e l’800, sconfinando talvolta agli inizi del XX secolo, sono, grazie al mito del Gran Tour, quelli meglio rappresentati con personaggi che arrivano dai principali stati europei: dall’Inghilterra Shelley, Byron, Dickens, Browning; dalla Francia Montesquieu, De Sade, Chateaubriand, Stendhal, Flaubert, Proust; dalla Germania Winckelmann, Goethe; dalla Spagna Goya.
VIAGGIO IN ITALIA - UN CORTEO MAGICO DAL CINQUECENTO AL NOVECENTO
Fino al 29 luglio 2001
Dal 17 al 22 luglio la mostra sarà dedicata ai Capi di Stato e di governo in occasione del G8, pertanto sarà chiusa al pubblico.
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9, Genova
Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00; lunedì chiuso
Ingresso: L. 15.000 intero, L. 10.000 ridotto, L. 6.000 scuole
Biglietto speciale visita alla mostra e all’Acquario di Genova: L. 30.000 (intero), L. 22.000 (ridotto), L. 15.000 (scuole)
Disponibile audio guida in italiano e in inglese, costo L. 5.000
Tel. 010 5574000
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol