View Master
										
										 
										
										
																		
																									Opera di Giovanni Frangi
															
							30/05/2006
							 Giovanni Frangi classe 1959: è uno degli artisti più importanti della sua generazione. View Master - la tappa ultima del suo percorso creativo - è un’installazione, incentrata sullo spazio e sulle regole della visione. I view master sono infatti dei giocattoli molto semplici che permettono di vedere delle immagini stereoscopiche: erano molto diffusi negli anni sessanta, quando Frangi e il suo amico Giovanni Agosti erano bambini.
Le tre stanze della galleria fiorentina di via della Scala, con cui da molti anni l’artista milanese è in rapporto, sono trasformate in un’unica grande opera: un grande capannone alle porte di Milano, quasinuna sorta di uno studio cinematografico. Sull’esempio del classico Étant donnés di Marcel Duchamp, la visione monoculare dell’opera è possibile solo attraverso dei piccoli fori sulle pareti di accesso, alle due estremità della galleria.
In questa scatola magica, nel primo View Master il ghiaccio si scioglie tra pietre e arbusti veri contro un cielo d’argento, striato di rosa. Nel secondo, una secca sottomarina, popolata da alghe, è percorsa da un branco di meduse.
Dai due View Master discendono otto grandi tele dipinte, di identico formato: quattro ispirate al disgelo dei ghiacci alla fine dell’inverno e quattro raffiguranti dei fondali sottomarini. Vengono presentate nella nuova sala espositiva della Galleria Poggiali e Forconi in via Benedetta, adiacente a via della Scala, dove è visibile anche – per tutto il periodo della mostra – il film After Nobu di Alessandro Uccelli, che mostra Frangi al lavoro.
Dopo il Richiamo della Foresta (1999), montato alla Fondazione delle Stelline a Milano, e dopo Nobu at Elba (2004), allestito a Villa Panza a Varese, continua la felice collaborazione creativa tra Giovanni Frangi e Giovanni Agosti, che è anche autore dei testi nel volume che accompagna l’esposizione, pubblicato dalla 5 Continents Editions con il contributo grafico di Ginette Caron.
GIOVANNI FRANGI. VIEW MASTER
Firenze, Galleria Poggiali e Forconi (via della Scala 35/a),
Fino al 24 giugno 2006.
Orario: 9,30 – 13.30, 15 – 19,30, tutti i giorni; domenica solo su appuntamento.
Info tel. 055287748 poggialieforconi@tiscali.it www.poggialieforconi.it
						
						
					Le tre stanze della galleria fiorentina di via della Scala, con cui da molti anni l’artista milanese è in rapporto, sono trasformate in un’unica grande opera: un grande capannone alle porte di Milano, quasinuna sorta di uno studio cinematografico. Sull’esempio del classico Étant donnés di Marcel Duchamp, la visione monoculare dell’opera è possibile solo attraverso dei piccoli fori sulle pareti di accesso, alle due estremità della galleria.
In questa scatola magica, nel primo View Master il ghiaccio si scioglie tra pietre e arbusti veri contro un cielo d’argento, striato di rosa. Nel secondo, una secca sottomarina, popolata da alghe, è percorsa da un branco di meduse.
Dai due View Master discendono otto grandi tele dipinte, di identico formato: quattro ispirate al disgelo dei ghiacci alla fine dell’inverno e quattro raffiguranti dei fondali sottomarini. Vengono presentate nella nuova sala espositiva della Galleria Poggiali e Forconi in via Benedetta, adiacente a via della Scala, dove è visibile anche – per tutto il periodo della mostra – il film After Nobu di Alessandro Uccelli, che mostra Frangi al lavoro.
Dopo il Richiamo della Foresta (1999), montato alla Fondazione delle Stelline a Milano, e dopo Nobu at Elba (2004), allestito a Villa Panza a Varese, continua la felice collaborazione creativa tra Giovanni Frangi e Giovanni Agosti, che è anche autore dei testi nel volume che accompagna l’esposizione, pubblicato dalla 5 Continents Editions con il contributo grafico di Ginette Caron.
GIOVANNI FRANGI. VIEW MASTER
Firenze, Galleria Poggiali e Forconi (via della Scala 35/a),
Fino al 24 giugno 2006.
Orario: 9,30 – 13.30, 15 – 19,30, tutti i giorni; domenica solo su appuntamento.
Info tel. 055287748 poggialieforconi@tiscali.it www.poggialieforconi.it
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Firenze | 														In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”