View Master

Opera di Giovanni Frangi
30/05/2006
Giovanni Frangi classe 1959: è uno degli artisti più importanti della sua generazione. View Master - la tappa ultima del suo percorso creativo - è un’installazione, incentrata sullo spazio e sulle regole della visione. I view master sono infatti dei giocattoli molto semplici che permettono di vedere delle immagini stereoscopiche: erano molto diffusi negli anni sessanta, quando Frangi e il suo amico Giovanni Agosti erano bambini.
Le tre stanze della galleria fiorentina di via della Scala, con cui da molti anni l’artista milanese è in rapporto, sono trasformate in un’unica grande opera: un grande capannone alle porte di Milano, quasinuna sorta di uno studio cinematografico. Sull’esempio del classico Étant donnés di Marcel Duchamp, la visione monoculare dell’opera è possibile solo attraverso dei piccoli fori sulle pareti di accesso, alle due estremità della galleria.
In questa scatola magica, nel primo View Master il ghiaccio si scioglie tra pietre e arbusti veri contro un cielo d’argento, striato di rosa. Nel secondo, una secca sottomarina, popolata da alghe, è percorsa da un branco di meduse.
Dai due View Master discendono otto grandi tele dipinte, di identico formato: quattro ispirate al disgelo dei ghiacci alla fine dell’inverno e quattro raffiguranti dei fondali sottomarini. Vengono presentate nella nuova sala espositiva della Galleria Poggiali e Forconi in via Benedetta, adiacente a via della Scala, dove è visibile anche – per tutto il periodo della mostra – il film After Nobu di Alessandro Uccelli, che mostra Frangi al lavoro.
Dopo il Richiamo della Foresta (1999), montato alla Fondazione delle Stelline a Milano, e dopo Nobu at Elba (2004), allestito a Villa Panza a Varese, continua la felice collaborazione creativa tra Giovanni Frangi e Giovanni Agosti, che è anche autore dei testi nel volume che accompagna l’esposizione, pubblicato dalla 5 Continents Editions con il contributo grafico di Ginette Caron.
GIOVANNI FRANGI. VIEW MASTER
Firenze, Galleria Poggiali e Forconi (via della Scala 35/a),
Fino al 24 giugno 2006.
Orario: 9,30 – 13.30, 15 – 19,30, tutti i giorni; domenica solo su appuntamento.
Info tel. 055287748 poggialieforconi@tiscali.it www.poggialieforconi.it
Le tre stanze della galleria fiorentina di via della Scala, con cui da molti anni l’artista milanese è in rapporto, sono trasformate in un’unica grande opera: un grande capannone alle porte di Milano, quasinuna sorta di uno studio cinematografico. Sull’esempio del classico Étant donnés di Marcel Duchamp, la visione monoculare dell’opera è possibile solo attraverso dei piccoli fori sulle pareti di accesso, alle due estremità della galleria.
In questa scatola magica, nel primo View Master il ghiaccio si scioglie tra pietre e arbusti veri contro un cielo d’argento, striato di rosa. Nel secondo, una secca sottomarina, popolata da alghe, è percorsa da un branco di meduse.
Dai due View Master discendono otto grandi tele dipinte, di identico formato: quattro ispirate al disgelo dei ghiacci alla fine dell’inverno e quattro raffiguranti dei fondali sottomarini. Vengono presentate nella nuova sala espositiva della Galleria Poggiali e Forconi in via Benedetta, adiacente a via della Scala, dove è visibile anche – per tutto il periodo della mostra – il film After Nobu di Alessandro Uccelli, che mostra Frangi al lavoro.
Dopo il Richiamo della Foresta (1999), montato alla Fondazione delle Stelline a Milano, e dopo Nobu at Elba (2004), allestito a Villa Panza a Varese, continua la felice collaborazione creativa tra Giovanni Frangi e Giovanni Agosti, che è anche autore dei testi nel volume che accompagna l’esposizione, pubblicato dalla 5 Continents Editions con il contributo grafico di Ginette Caron.
GIOVANNI FRANGI. VIEW MASTER
Firenze, Galleria Poggiali e Forconi (via della Scala 35/a),
Fino al 24 giugno 2006.
Orario: 9,30 – 13.30, 15 – 19,30, tutti i giorni; domenica solo su appuntamento.
Info tel. 055287748 poggialieforconi@tiscali.it www.poggialieforconi.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer