Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale
28/07/2006
Raccontare con precisione storica e altrettanta capacità evocativa le vicende di popolo, re, imperatori, vescovi e abati in una città padana che è stata sede di grandi appuntamenti della Storia ma che, allo stesso momento, non viveva diversamente da molte altre città del territorio padano. Con, sullo sfondo, personalità come quelle di Bernardo degli Uberti, Matilde di Canossa e Federico II.
Questo l’obiettivo di “Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale”, l’ampia esposizione che, nell’ambito delle celebrazioni per i 900 anni della dedicazione della Cattedrale, sarà allestita dall’8 ottobre al 14 gennaio nei Voltoni del Guazzatoio alla Pilotta.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Da Palazzo Reale al MUDEC, le novità in città
Andar per mostre a Milano: dalle imprese Inca alle signore dell'arte, gli appuntamenti della ripartenza
-
Roma | A Roma fino al 13 giugno l'arte poliedrica di Andrea de Chirico
Alberto Savinio, tra incanto e mito, a Palazzo Altemps
-
Mondo | Continuano per tutto il 2021 le celebrazioni del maestro fiammingo
Van Eyck come non l'avete mai visto. Un nuovo allestimento per il Polittico dell'Agnello Mistico
-
Parma | Dal 27 marzo presso la Fondazione Magnani Rocca
In arrivo a Parma Modigliani e il ritratto
-
Dal 9 febbraio il museo milanese ancora più green, accogliente e sociale
Il Cenacolo di Leonardo riapre con tante sorprese, all'insegna dell'accoglienza e della sostenibilità
-
Dall'8 febbraio la riapertura dei musei in Laguna
Da Lorenzo Lotto, ospite delle Gallerie dell'Accademia, ai capolavori della Guggenheim, Venezia pronta alla ripartenza