L’arte di Augusto Bastianini (Monteguidi, 1875 – Firenze, 1938) tra ritratti, pittura dei campi e liriche impressioni

14/08/2013

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1354803261.html


Nell’ambito della Mostra dedicata al pittore Augusto Bastianini, un protagonista della pittura fiorentina di primo Novecento, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio verrà esposto un importante dipinto giovanile di Bastianini di cui si ignorava l’attuale ubicazione. L’opera, rintracciata grazie alla risonanza avuta dalla Mostra, permetterà di arricchire la sezione delle opere giovanili, nelle quali si coglie tutta l’influenza che un maestro della levatura di Niccolò Cannicci esercitò sul neofita Bastianini. La visita guidata che si terrà sabato 28 settembre, sarà l’occasione per approfondire la conoscenza della fase iniziale dell’attività artistica del pittore, rivolta in particolare alla rappresentazione della sua terra con un particolare accento simbolista.

Promosso da: Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa

LEGGI TUTTO >