Le memorie ritrovate del monastero di Santa Chiara de Cella Nova a Padova

25/07/2012

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1984137605.html


La Mostra propone al pubblico un’eccezionale serie di oggetti appartenenti ai corredi delle Clarisse del monastero padovano di Santa Chiara de Cella Nova, rinvenuti nel corso di un’indagine archeologica realizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto negli anni 2000-2001.
Il Monastero, di origine trecentesca, era situato in corrispondenza dell’attuale Questura di Padova. Lo scavo ne ha rimesso in luce alcune strutture e ha permesso di recuperare una grandissima quantità di reperti legati alla vita delle Suore, databili prevalentemente tra XV e XVI secolo. Si tratta di maioliche e ceramiche graffite finemente decorate, sia di produzione locale sia d’importazione, di oggetti in vetro di qualità estremamente raffinata, di manufatti della vita quotidiana – in osso lavorato, legno, cuoio, tessuto – in sé privi di un particolare valore artistico, ma ricchi di storia, che testimoniano, unitamente ai dati d’archivio, come si dipanava la vita delle Clarisse del Monastero padovano tra preghiera e attività manuali. Una vita che, talvolta, guardava con nostalgia al “paradiso oltre la grata”, essendoci “l’inferno entro le mura”. Nel percorso espositivo sarà ricostruito un ambiente di lavoro in cui le suore trascorrevano parte della loro giornata. La visita alla mostra è libera dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Possibilità di visita guidata a tema alle ore 16.30.

LEGGI TUTTO >