Dal 5 giugno al 27 settembre
Pistoletto in mostra al Castello di Gallipoli

Castello Aragonese, Gallipoli
L.S.
14/05/2015
Lecce - Dal 5 giugno al 27 settembre, il Castello Aragonese di Gallipoli sarà la quinta di una personale di Michelangelo Pistoletto dedicata al Salento. Le sale e gli spazi esterni dell'antico maniero, ospiteranno le opere del grande esponente del movimento dell’arte povera, e il pubblico potrà anche ammirare una serie di grandi installazioni site specific che l’artista ha ideato con l’intenzione di far dialogare persone e storia, presente e tradizione.
Il Terzo Paradiso che occuperà la Piazza d’Armi, accoglierà un ulivo secolare dentro cui germoglia un ulivo nuovo, vera e propria dedica al Salento. Nella sala ennagonale sarà invece allestito un labirinto di cartone, con al centro un tavolo specchiante a forma di Mediterraneo, circondato da sedie provenienti dalle diverse civiltà che affacciano sul Mare Nostrum. Presenti anche i “Quadri Specchianti” e il “Segno Arte”, frutto di sperimentazioni iniziate negli anni sessanta con materiali e tecniche diverse.
Consulta anche:
Una mela di Pistoletto in piazza del Duomo
Il Terzo Paradiso che occuperà la Piazza d’Armi, accoglierà un ulivo secolare dentro cui germoglia un ulivo nuovo, vera e propria dedica al Salento. Nella sala ennagonale sarà invece allestito un labirinto di cartone, con al centro un tavolo specchiante a forma di Mediterraneo, circondato da sedie provenienti dalle diverse civiltà che affacciano sul Mare Nostrum. Presenti anche i “Quadri Specchianti” e il “Segno Arte”, frutto di sperimentazioni iniziate negli anni sessanta con materiali e tecniche diverse.
Consulta anche:
Una mela di Pistoletto in piazza del Duomo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo