Una mostra con tredici grandi scultori del Novecento
Vie della Scultura dagli Uffizi a Forte dei Marmi

A villa Bertelli "Vie della Scultura" con opere provenienti dagli Uffizi
E. Bramati
26/07/2014
Lucca - Proseguono le mostre nell'ambito dell'iniziativa "La città degli Uffizi", ideata dal direttore della galleria fiorentina, Antonio Natali.
Il progetto, che intende portare alcune opere del museo al di fuori delle sue stanze per creare un dialogo con i territori vicini, approda dal 26 luglio 2014 anche a Forte dei Marmi, nella cornice di Villa Bertelli.
"Vie della Scultura", questo il titolo della mostra, da una parte intende celebrare il centenario della nascita del Comune di Forte dei Marmi e dall’altra offrire una conferma del ruolo che questa terra riserva in tutto il mondo, nel segno di questa forma artistica.
Nel percorso espositivo saranno presentate tredici opere di altrettanti scultori italiani e stranieri del Novecento e della contemporaneità, provenienti dagli Uffizi. Ognuno di questi autoritratti o opere grafiche sarà inoltre accompagnato da una scultura proveniente dal territorio apuo-versiliese, dai laboratori del marmo, dalle fonderie del territorio e dalle collezioni pubbliche o private di questi luoghi.
Tra i grandi nomi italiani saranno presenti Roberto Barni, Arturo Dazzi, Ugo Guidi, Marino Marini, Giacomo Manzù, Francesco Messina, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e Giuliano Vangi.
Il panorama internazionale, invece, sarà rappresentato da Arman, Jan Fabre, Henry Moore e Igor Mitoraj.
Consulta anche:
Le opere degli Uffizi esposte ad Arezzo
Il progetto, che intende portare alcune opere del museo al di fuori delle sue stanze per creare un dialogo con i territori vicini, approda dal 26 luglio 2014 anche a Forte dei Marmi, nella cornice di Villa Bertelli.
"Vie della Scultura", questo il titolo della mostra, da una parte intende celebrare il centenario della nascita del Comune di Forte dei Marmi e dall’altra offrire una conferma del ruolo che questa terra riserva in tutto il mondo, nel segno di questa forma artistica.
Nel percorso espositivo saranno presentate tredici opere di altrettanti scultori italiani e stranieri del Novecento e della contemporaneità, provenienti dagli Uffizi. Ognuno di questi autoritratti o opere grafiche sarà inoltre accompagnato da una scultura proveniente dal territorio apuo-versiliese, dai laboratori del marmo, dalle fonderie del territorio e dalle collezioni pubbliche o private di questi luoghi.
Tra i grandi nomi italiani saranno presenti Roberto Barni, Arturo Dazzi, Ugo Guidi, Marino Marini, Giacomo Manzù, Francesco Messina, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e Giuliano Vangi.
Il panorama internazionale, invece, sarà rappresentato da Arman, Jan Fabre, Henry Moore e Igor Mitoraj.
Consulta anche:
Le opere degli Uffizi esposte ad Arezzo
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | A Firenze, presso il Museo dell'Opera del Duomo, dal 23 novembre
Al via il restauro della Pietà Bandini di Michelangelo
-
Al cinema dal 28 novembre
Il Michelangelo di Konchalovsky: l'artista e i suoi capolavori nel film "Il peccato"
-
Verona | Al Palazzo della Gran Guardia fino al 5 aprile
Marco Goldin a Verona con il tempo di Giacometti, da Chagall a Kandinsky
-
Dal 28 novembre al cinema il kolossal firmato Andrei Konchalovsky
"Il peccato. Il furore di Michelangelo" - La nostra recensione
-
Da oggi al cinema “Il Peccato. Il furore di Michelangelo"
Michelangelo e Konchalovsky: storia di un incontro sul set
-
Firenze | Nel 2020 una mostra frutto dell'accordo quinquennale
Botticelli vola in Cina grazie a un'intesa tra gli Uffizi e Hong Kong