La Provincia intende anche restaurare la terrazza panoramica
Al via il restauro del Palazzo degli Studi di Macerata
Macerata, Palazzo degli Studi
La redazione
17/08/2013
Macerata - Ammonta a 60 mila euro la cifra che permetterà l'inizio dei lavori di restauro al Palazzo degli Studi di Macerata.
La giunta provinciale ha deciso che la facciata del palazzo (datato 1931) sarà sistemata. Il progetto approvato prevede la manutenzione e la messa in sicurezza degli elementi decorativi della parte anteriore dell'edificio: il finto travertino con cui sono stati realizzati ha subito un inevitabile deterioramento nel corso del tempo.
I lavori, consentiranno la pulitura, il trattamento e la protezione dei ferri esposti nelle zone più fortemente degradate, il consolidamento delle parti deteriorate, l'integrazione o la sostituzione di elementi, la stuccatura, sigillatura e riadesione delle fessurazioni per evitare infiltrazioni, la verifica della impermeabilizzazione del cornicione, soprattutto in corrispondenza delle bocchette di scolo dell'acqua dalla terrazza.
La Provincia ha anche annunciato l'intenzione di restaurare la terrazza panoramica del Palazzo. “Si tratta - spiega il presidente Pettinari - di interventi finalizzati non solo al recupero estetico della facciata di uno dei Palazzi più importanti della città, costruito negli anni '20 come edificio destinato all'istruzione, ma anche al ripristino dello stato di buona funzionalità ed efficienza, soprattutto sotto il profilo della sicurezza pubblica”.
La giunta provinciale ha deciso che la facciata del palazzo (datato 1931) sarà sistemata. Il progetto approvato prevede la manutenzione e la messa in sicurezza degli elementi decorativi della parte anteriore dell'edificio: il finto travertino con cui sono stati realizzati ha subito un inevitabile deterioramento nel corso del tempo.
I lavori, consentiranno la pulitura, il trattamento e la protezione dei ferri esposti nelle zone più fortemente degradate, il consolidamento delle parti deteriorate, l'integrazione o la sostituzione di elementi, la stuccatura, sigillatura e riadesione delle fessurazioni per evitare infiltrazioni, la verifica della impermeabilizzazione del cornicione, soprattutto in corrispondenza delle bocchette di scolo dell'acqua dalla terrazza.
La Provincia ha anche annunciato l'intenzione di restaurare la terrazza panoramica del Palazzo. “Si tratta - spiega il presidente Pettinari - di interventi finalizzati non solo al recupero estetico della facciata di uno dei Palazzi più importanti della città, costruito negli anni '20 come edificio destinato all'istruzione, ma anche al ripristino dello stato di buona funzionalità ed efficienza, soprattutto sotto il profilo della sicurezza pubblica”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall