Secondo appuntamento del ciclo “La casa degli dei”
Bill Viola dialoga con le sale di Palazzo Te

The Raft, Bill Viola
L. Sanfelice
20/11/2013
Mantova - Il ciclo “La casa degli dei” è un progetto ideato e promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Promozione Turistica del Comune di Mantova che invita esponenti internazionali dell’arte contemporanea a dialogare con gli spazi di Palazzo Te.
Dopo aver inaugurato la sua attività con un’installazione di Fabrizio Plessi, dal prossimo 23 novembre e fino al 20 febbraio, l’iniziativa avvierà il suo secondo appuntamento ospitando nelle sale napoleoniche un’opera dell’artista multimediale Bill Viola che in un filmato di 10 minuti con inquadratura fissa e ralenti catturerà la caduta e la resistenza di un gruppo di 19 persone investite da un violento getto d’acqua.
L’opera, intitolata “The Raft” fa riferimento ad alcune scene affrescate da Giulio Romano nella Camera dei Giganti, straordinaria sperimentazione pittorica in cui i limiti architettonici si confondono in un dipinto ininterrotto che in origine coinvolgeva anche il pavimento per trascinare lo spettatore nel racconto della Caduta dei Giganti, puniti per la loro presunzione da Giove attraverso la furia degli elementi.
Dopo aver inaugurato la sua attività con un’installazione di Fabrizio Plessi, dal prossimo 23 novembre e fino al 20 febbraio, l’iniziativa avvierà il suo secondo appuntamento ospitando nelle sale napoleoniche un’opera dell’artista multimediale Bill Viola che in un filmato di 10 minuti con inquadratura fissa e ralenti catturerà la caduta e la resistenza di un gruppo di 19 persone investite da un violento getto d’acqua.
L’opera, intitolata “The Raft” fa riferimento ad alcune scene affrescate da Giulio Romano nella Camera dei Giganti, straordinaria sperimentazione pittorica in cui i limiti architettonici si confondono in un dipinto ininterrotto che in origine coinvolgeva anche il pavimento per trascinare lo spettatore nel racconto della Caduta dei Giganti, puniti per la loro presunzione da Giove attraverso la furia degli elementi.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
L'intervento dell'Opificio delle Pietre Dure sull'affresco staccato degli Uffizi
Ecco il "nuovo" Dante di Andrea del Castagno, "ringiovanito" dopo il restauro
-
Torino | Luci, mostre e prestiti preziosi per festeggiare il 17 marzo
Dai Musei Reali a Palazzo Carignano, Torino celebra i 160 anni dell'Unità d'Italia
-
Dal 1°giugno a Roma la mostra Women in Comics e quattro incontri in streaming
Graphic novel, storie per bambini, supereroi, la carica delle fumettiste a Palazzo Merulana
-
Venezia | Dal 22 maggio al 30 settembre a Palazzo Franchetti
Una pagana felicità. A Venezia il dialogo tra Massimo Campigli e gli Etruschi
-
Reggio Emilia | Dall'8 maggio al 14 novembre a Palazzo Bentivoglio
Ligabue, la figura ritrovata: a Gualtieri un dialogo con undici artisti contemporanei
-
Rovigo | Fino al 4 luglio a Palazzo Roverella
Note su tela. A Rovigo la musica incontra l'arte, dal Simbolismo alle Avanguardie