Borseggi, traffico e degrado penalizzano le bellezze delle grandi città
Medaglia d'oro per Matera, la città d'arte più sicura
I Sassi di Matera, patrimonio Unesco
E. Bramati
03/04/2014
Matera - Nonostante la bellezza del loro patrimonio culturale, le città d'arte italiane non possono prescindere dall'importante problema della sicurezza, che spesso impedisce ai turisti di apprezzarle appieno.
Grazie ad una ricerca del centro studi Hrs, global solutions provider specializzata in viaggi d'affari, i visitatori stranieri sapranno in che località dover tenere gli occhi maggiormente aperti.
Secondo quest'indagine, condotta nei primi tre mesi del 2014, la più accogliente risulta Matera, seguita da Verona e Siena. Il traffico e il rischio di borseggi ha invece penalizzato le grandi città, soprattutto Milano, Roma, Napoli e Torino.
Venezia ottiene il quarto posto, oltre il quale si posizionano Firenze, Lecce, Palermo, Parma, Perugia e Pisa.
Il maggior timore, espresso dal 30% degli intervistati, è di essere derubati, mentre il 25% si preoccupa delle auto, spesso incuranti di pedoni e ciclisti. il 15% invece è stato turbato dallo stato di degrado dei monumenti.
Tra i 47 milioni di turisti che hanno visitato l'Italia nel 2013, i più sensibili ai problemi di sicurezza sono stati gli Statunitensi e i Francesi. Rispettivamente il 17% e il 15% di essi ha infatti dichiarato di non voler ritornare nel Bel Paese proprio per queste ragioni.
Grazie ad una ricerca del centro studi Hrs, global solutions provider specializzata in viaggi d'affari, i visitatori stranieri sapranno in che località dover tenere gli occhi maggiormente aperti.
Secondo quest'indagine, condotta nei primi tre mesi del 2014, la più accogliente risulta Matera, seguita da Verona e Siena. Il traffico e il rischio di borseggi ha invece penalizzato le grandi città, soprattutto Milano, Roma, Napoli e Torino.
Venezia ottiene il quarto posto, oltre il quale si posizionano Firenze, Lecce, Palermo, Parma, Perugia e Pisa.
Il maggior timore, espresso dal 30% degli intervistati, è di essere derubati, mentre il 25% si preoccupa delle auto, spesso incuranti di pedoni e ciclisti. il 15% invece è stato turbato dallo stato di degrado dei monumenti.
Tra i 47 milioni di turisti che hanno visitato l'Italia nel 2013, i più sensibili ai problemi di sicurezza sono stati gli Statunitensi e i Francesi. Rispettivamente il 17% e il 15% di essi ha infatti dichiarato di non voler ritornare nel Bel Paese proprio per queste ragioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Verona | Il museo veronese si arricchisce di un nuovo gioiello
Un'imbarcazione funeraria di quattromila anni fa entra nella collezione di Palazzo Maffei
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
I programmi dal 13 al 19 gennaio
La settimana dell’arte in tv, dagli Impressionisti a Oliviero Toscani
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Le novità editoriali per bambini e ragazzi
L’Agenda dell’Arte - I libri da regalare nella calza della Befana