Nei finesettimana dal 4 dicembre al 3 gennaio
Nei Sassi di Matera inaugura il Presepe Vivente

Sasso caveoso, Matera
Ludovica Sanfelice
04/12/2015
Matera - Nel naturale e millenario teatro dei Sassi di Matera si rinnova l'appuntamento natalizio con il più grande Presepe Vivente al mondo. La settima edizione, dedicata al tema della Famiglia, si distribuirà nel calendario in quattro appuntamenti.
Il primo, dal 4 all'8 dicembre 2015, coinvolgerà sia il Sasso Barisano sia quello Caveoso estendendosi lungo un percorso di circa 5 kilometri a cui i visitatori potranno accedere al costo di 5 euro.
Ad animarlo ci saranno più di 300 persone tra figuranti e rievocatori storici, impegnati nella ricostruzione del clima dell'antica Galilea e delle scene dell'Annunciazione, della Natività, della corte di Erode, della Visitazione e dei mestieri. Uno spettacolo unico che si avvarrà del materiale di arredo scenografico concesso da Cinecittà Studios, e renderà omaggio a "Ben-Hur" di William Wyler (1959), "Il Vangelo Secondo Matteo" di Pierpaolo Pasolini (1964), "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli (1977), "La passione di Cristo" di Mel Gibson (2004) e "Nativity" di Catherine Hardwicke (2006).
Nei week end successivi alla Festa dell'Immacolata - vale a dire il 13 dicembre, il 19 e 20 dicembre e l'1-2-3 gennaio 2016 -, il Presepe si aprirà alla sperimentazione permettendo ad ogni visitatore che lo desideri di affiancarsi ai figuranti nelle vesti di un soldato, un pastore, un popolano, un fabbro o un sacerdote del tempio. Per partecipare basterà prenotarsi sul sito presepematera.it (che accorderà licenze fino ad esaurimento dei 200 vestiti giornalieri messi a disposizione) e sostenere il costo dell'affitto del costume.
Nelle date indicate, la scenografia sarà allestita esclusivmente nel Sasso Caveoso, riducendo il percorso a 1,5 Km, la presenza di figuranti a 80 membri e il biglietto di ingresso a 3 euro.
Un'altra novità sarà introdotta il 3 gennaio, quando l'organizzazione garantirà accesso gratuito a persone disabili ed accompagnatori, dedicando l'intera giornata all'integrazione e all'abbattimento delle barriere architettoniche con la possibilità di adeguare il percorso nei Sassi.
Consulta anche:
È Matera la Capitale Europea della Cultura 2019
Il primo, dal 4 all'8 dicembre 2015, coinvolgerà sia il Sasso Barisano sia quello Caveoso estendendosi lungo un percorso di circa 5 kilometri a cui i visitatori potranno accedere al costo di 5 euro.
Ad animarlo ci saranno più di 300 persone tra figuranti e rievocatori storici, impegnati nella ricostruzione del clima dell'antica Galilea e delle scene dell'Annunciazione, della Natività, della corte di Erode, della Visitazione e dei mestieri. Uno spettacolo unico che si avvarrà del materiale di arredo scenografico concesso da Cinecittà Studios, e renderà omaggio a "Ben-Hur" di William Wyler (1959), "Il Vangelo Secondo Matteo" di Pierpaolo Pasolini (1964), "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli (1977), "La passione di Cristo" di Mel Gibson (2004) e "Nativity" di Catherine Hardwicke (2006).
Nei week end successivi alla Festa dell'Immacolata - vale a dire il 13 dicembre, il 19 e 20 dicembre e l'1-2-3 gennaio 2016 -, il Presepe si aprirà alla sperimentazione permettendo ad ogni visitatore che lo desideri di affiancarsi ai figuranti nelle vesti di un soldato, un pastore, un popolano, un fabbro o un sacerdote del tempio. Per partecipare basterà prenotarsi sul sito presepematera.it (che accorderà licenze fino ad esaurimento dei 200 vestiti giornalieri messi a disposizione) e sostenere il costo dell'affitto del costume.
Nelle date indicate, la scenografia sarà allestita esclusivmente nel Sasso Caveoso, riducendo il percorso a 1,5 Km, la presenza di figuranti a 80 membri e il biglietto di ingresso a 3 euro.
Un'altra novità sarà introdotta il 3 gennaio, quando l'organizzazione garantirà accesso gratuito a persone disabili ed accompagnatori, dedicando l'intera giornata all'integrazione e all'abbattimento delle barriere architettoniche con la possibilità di adeguare il percorso nei Sassi.
Consulta anche:
È Matera la Capitale Europea della Cultura 2019
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti