Dal 17 ottobre in una grande mostra
A Milano il Mondo Fuggevole di Toulouse-Lautrec

Foundation E.G. Buehrle Collection, Zurich |
Henri de Toulouse-Lautrec, Au lit, 1892, Olio su cartone, Foundation E.G. Buehrle Collection, Zurich
Francesca grego
02/08/2017
Milano - Palazzo Reale annuncia uno degli eventi espositivi di punta dell’autunno milanese.
Dopo Edouard Manet, dal 17 ottobre a tenere banco sarà un altro protagonista della scena parigina al tramonto del XIX secolo.
Oltre 250 opere, tra cui dipinti, litografie, acqueforti e la serie completa dei mitici manifesti, racconteranno al pubblico italiano il fascino di Henri de Toulouse-Lautrec, l’aristocratico-bohémien amico degli Impressionisti che ha consegnato alla storia il lato oscuro della Belle Époque.
Accanto alla Parigi dei teatri e dei caffè alla moda, con il suo tratto nervoso e modernissimo il “pittore maledetto” ha descritto la notte del sobborgo di Montmartre, brulicante di spettacoli e trasgressioni, alcool e assenzio, maison close e locali malfamati. Tra i soggetti favoriti, attori, ballerine, clown, prostitute, ritratti con empatia e acutezza psicologica.
Ma non finisce qui: la carica innovativa di questo atipico personaggio, che non aderì mai a nessuna scuola, sta anche nell’elaborazione di un originalissimo linguaggio che partendo dalla passione per il disegno sintetizza in modo inedito forma, colore e movimento.
A cura di Danièle Devynck – direttrice del Musée Toulouse-Lautrec di Albi – e da Claudia Zevi, Toulouse- Lautrec – Il mondo fuggevole sarà un viaggio completo nell’universo dell’artista, indagato nelle sue diverse fasi e dimensioni.
Tra grafica e pittura, un posto speciale sarà quello occupato dal profondo interesse del conte per le stampe giapponesi e dal richiamo della nuova arte della fotografia.
Frutto della collaborazione di Palazzo Reale e Comune di Milano con il Musée Toulouse-Lautrec di Albi e con l’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi, la mostra si avvale di prestigiosi prestiti da istituzioni come la Tate Modern di Londra, la National Gallery of Art di Washington, il Museo Puškin di Mosca, il Museum of Fine Arts di Houston, il MASP di San Paolo e la Bibliotheque National de France di Parigi.
Leggi anche:
• Milano: una grande mostra svela un inedito Caravaggio
• I capolavori di Manet incantano Milano
• In arrivo a Roma la preziosa arte di Hokusai
Dopo Edouard Manet, dal 17 ottobre a tenere banco sarà un altro protagonista della scena parigina al tramonto del XIX secolo.
Oltre 250 opere, tra cui dipinti, litografie, acqueforti e la serie completa dei mitici manifesti, racconteranno al pubblico italiano il fascino di Henri de Toulouse-Lautrec, l’aristocratico-bohémien amico degli Impressionisti che ha consegnato alla storia il lato oscuro della Belle Époque.
Accanto alla Parigi dei teatri e dei caffè alla moda, con il suo tratto nervoso e modernissimo il “pittore maledetto” ha descritto la notte del sobborgo di Montmartre, brulicante di spettacoli e trasgressioni, alcool e assenzio, maison close e locali malfamati. Tra i soggetti favoriti, attori, ballerine, clown, prostitute, ritratti con empatia e acutezza psicologica.
Ma non finisce qui: la carica innovativa di questo atipico personaggio, che non aderì mai a nessuna scuola, sta anche nell’elaborazione di un originalissimo linguaggio che partendo dalla passione per il disegno sintetizza in modo inedito forma, colore e movimento.
A cura di Danièle Devynck – direttrice del Musée Toulouse-Lautrec di Albi – e da Claudia Zevi, Toulouse- Lautrec – Il mondo fuggevole sarà un viaggio completo nell’universo dell’artista, indagato nelle sue diverse fasi e dimensioni.
Tra grafica e pittura, un posto speciale sarà quello occupato dal profondo interesse del conte per le stampe giapponesi e dal richiamo della nuova arte della fotografia.
Frutto della collaborazione di Palazzo Reale e Comune di Milano con il Musée Toulouse-Lautrec di Albi e con l’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi, la mostra si avvale di prestigiosi prestiti da istituzioni come la Tate Modern di Londra, la National Gallery of Art di Washington, il Museo Puškin di Mosca, il Museum of Fine Arts di Houston, il MASP di San Paolo e la Bibliotheque National de France di Parigi.
Leggi anche:
• Milano: una grande mostra svela un inedito Caravaggio
• I capolavori di Manet incantano Milano
• In arrivo a Roma la preziosa arte di Hokusai
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova