Il 17 novembre alle 21:00. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
A Milano risuona la Monotone Silence Symphony di Yves Klein

Yves Klein dirige la Monotone Symphony
Ludovica Sanfelice
12/11/2014
Milano - Il ruolo di pioniere che Yves Klein esercitò nella Storia della performance art oltre ad esprimersi sulla tela nei celebri dipinti concettuali - i Monocromi, le Antropometrie, le Registrazioni di pioggia, o “zone di sensibilità pittorica immateriale”, come le definiva lui stesso -, estese la propria azione di svuotamento creativo di contenuto alla musica con la Monotone Silence Symphony, eccentrica composizione sintetizzabile in una sola nota continuata prodotta da coro e orchestra seguita dal vuoto.
Un completamento musicale della sua idea visuale, che nel 1949 Klein diresse personalmente in una galleria d’arte di Parigi dando luogo ad una performance metafisica che al suono di quella nota prolungato per venti minuti, alternò una stessa porzione di assoluto, udibile silenzio. Fu un successo.
In occasione della mostra “Klein/Fontana Milano Parigi 11957-1962”, in cartellone al Museo del Novecento, la vertigine di quello spettacolo sarà rievocata lunedì 17 novembre alle ore 21:00 (ingresso libero fino ad esaurimento posti) nell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo dall’Orchestra e dal Coro sinfonici Giuseppe Verdi.
Un completamento musicale della sua idea visuale, che nel 1949 Klein diresse personalmente in una galleria d’arte di Parigi dando luogo ad una performance metafisica che al suono di quella nota prolungato per venti minuti, alternò una stessa porzione di assoluto, udibile silenzio. Fu un successo.
In occasione della mostra “Klein/Fontana Milano Parigi 11957-1962”, in cartellone al Museo del Novecento, la vertigine di quello spettacolo sarà rievocata lunedì 17 novembre alle ore 21:00 (ingresso libero fino ad esaurimento posti) nell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo dall’Orchestra e dal Coro sinfonici Giuseppe Verdi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin