A Milano dal 28 marzo al 30 aprile
A Palazzo Reale la rivoluzione della fantasia

Codice di Avviamento Fantastico |
Georgina Starr, Momento Memoria Monumento
Francesca Grego
28/03/2017
Milano - Si illumina di colori vivi e inattesi l’Appartamento del Principe a Palazzo Reale, grazie alla creatività di sei artisti internazionali.
Prende il via oggi Codice di avviamento fantastico, l'originale progetto espositivo che trasforma le dieci splendide sale ottocentesche dell’ala Sud-Ovest in altrettanti mondi immaginari: finestre aperte sul futuro, sullo spazio interstellare, sul proprio passato o su dimensioni parallele, dove tempo e spazio non sono più gli stessi e la fantasia ha il sopravvento sulla realtà.
Un approccio sensoriale e coinvolgente, per una mostra all’insegna di una giocosa contaminazione tra le arti.
Fonte di ispirazione, l’instancabile inventiva di Gianni Rodari, che nella sua Grammatica della Fantasia spiegava come tutto – anche l’elenco dei codici postali – potesse diventare uno strepitoso trampolino di lancio per la creazione di una storia.
A fornire un comune supporto al lavoro degli artisti è Alcantara, l’azienda italiana partner dell’evento, che ha selezionato l’illustratrice Aki Kondo, l’artista Michael Lin, la performer Georgina Starr, il fotografo e scenografo Lorenzo Vitturi, la designer Nanda Vigo e i musicisti del Soundwalk Collective per sperimentare in progetti site specific le potenzialità artistiche del proprio celebre tessuto.
A cura di Davide Quadrio e Massimo Torrigiani, Codice di avviamento fantastico. Alcantara e sei artisti in viaggio nell'Appartamento del Principe sarà visitabile gratuitamente a Palazzo Reale fino al 30 aprile.
Prende il via oggi Codice di avviamento fantastico, l'originale progetto espositivo che trasforma le dieci splendide sale ottocentesche dell’ala Sud-Ovest in altrettanti mondi immaginari: finestre aperte sul futuro, sullo spazio interstellare, sul proprio passato o su dimensioni parallele, dove tempo e spazio non sono più gli stessi e la fantasia ha il sopravvento sulla realtà.
Un approccio sensoriale e coinvolgente, per una mostra all’insegna di una giocosa contaminazione tra le arti.
Fonte di ispirazione, l’instancabile inventiva di Gianni Rodari, che nella sua Grammatica della Fantasia spiegava come tutto – anche l’elenco dei codici postali – potesse diventare uno strepitoso trampolino di lancio per la creazione di una storia.
A fornire un comune supporto al lavoro degli artisti è Alcantara, l’azienda italiana partner dell’evento, che ha selezionato l’illustratrice Aki Kondo, l’artista Michael Lin, la performer Georgina Starr, il fotografo e scenografo Lorenzo Vitturi, la designer Nanda Vigo e i musicisti del Soundwalk Collective per sperimentare in progetti site specific le potenzialità artistiche del proprio celebre tessuto.
A cura di Davide Quadrio e Massimo Torrigiani, Codice di avviamento fantastico. Alcantara e sei artisti in viaggio nell'Appartamento del Principe sarà visitabile gratuitamente a Palazzo Reale fino al 30 aprile.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente