A Milano dal 28 marzo al 30 aprile
A Palazzo Reale la rivoluzione della fantasia

Codice di Avviamento Fantastico |
Georgina Starr, Momento Memoria Monumento
Francesca Grego
28/03/2017
Milano - Si illumina di colori vivi e inattesi l’Appartamento del Principe a Palazzo Reale, grazie alla creatività di sei artisti internazionali.
Prende il via oggi Codice di avviamento fantastico, l'originale progetto espositivo che trasforma le dieci splendide sale ottocentesche dell’ala Sud-Ovest in altrettanti mondi immaginari: finestre aperte sul futuro, sullo spazio interstellare, sul proprio passato o su dimensioni parallele, dove tempo e spazio non sono più gli stessi e la fantasia ha il sopravvento sulla realtà.
Un approccio sensoriale e coinvolgente, per una mostra all’insegna di una giocosa contaminazione tra le arti.
Fonte di ispirazione, l’instancabile inventiva di Gianni Rodari, che nella sua Grammatica della Fantasia spiegava come tutto – anche l’elenco dei codici postali – potesse diventare uno strepitoso trampolino di lancio per la creazione di una storia.
A fornire un comune supporto al lavoro degli artisti è Alcantara, l’azienda italiana partner dell’evento, che ha selezionato l’illustratrice Aki Kondo, l’artista Michael Lin, la performer Georgina Starr, il fotografo e scenografo Lorenzo Vitturi, la designer Nanda Vigo e i musicisti del Soundwalk Collective per sperimentare in progetti site specific le potenzialità artistiche del proprio celebre tessuto.
A cura di Davide Quadrio e Massimo Torrigiani, Codice di avviamento fantastico. Alcantara e sei artisti in viaggio nell'Appartamento del Principe sarà visitabile gratuitamente a Palazzo Reale fino al 30 aprile.
Prende il via oggi Codice di avviamento fantastico, l'originale progetto espositivo che trasforma le dieci splendide sale ottocentesche dell’ala Sud-Ovest in altrettanti mondi immaginari: finestre aperte sul futuro, sullo spazio interstellare, sul proprio passato o su dimensioni parallele, dove tempo e spazio non sono più gli stessi e la fantasia ha il sopravvento sulla realtà.
Un approccio sensoriale e coinvolgente, per una mostra all’insegna di una giocosa contaminazione tra le arti.
Fonte di ispirazione, l’instancabile inventiva di Gianni Rodari, che nella sua Grammatica della Fantasia spiegava come tutto – anche l’elenco dei codici postali – potesse diventare uno strepitoso trampolino di lancio per la creazione di una storia.
A fornire un comune supporto al lavoro degli artisti è Alcantara, l’azienda italiana partner dell’evento, che ha selezionato l’illustratrice Aki Kondo, l’artista Michael Lin, la performer Georgina Starr, il fotografo e scenografo Lorenzo Vitturi, la designer Nanda Vigo e i musicisti del Soundwalk Collective per sperimentare in progetti site specific le potenzialità artistiche del proprio celebre tessuto.
A cura di Davide Quadrio e Massimo Torrigiani, Codice di avviamento fantastico. Alcantara e sei artisti in viaggio nell'Appartamento del Principe sarà visitabile gratuitamente a Palazzo Reale fino al 30 aprile.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze