Addio agli "occhi di Milano", quelli di Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Beirut, 1991
13/02/2013
Milano - A dare la notizia, tra i primi, è su Facebook, Stefano Boeri, dal 2009 assessore alla cultura del Comune di Milano: Gabriele Basilico, classe 1944, uno dei più noti fotografi documentaristi europei è scomparso nel pomeriggio. "I suoi occhi di fotografo sono divenuti col tempo gli occhi di tutti noi, davanti alla complessità infinita dei fenomeni urbani.
Occhi che hanno incorniciato, registrato e documentato centinaia di spazi urbani e città del mondo, riuscendo trasmettere la loro sensualità, a decifrare le contrapposizioni più stridenti e a dare dignità anche ai luoghi più derelitti", scrive Boeri sul social network. E ancora: "…quello sguardo preciso e appassionato Gabriele Basilico lo aveva nel tempo costruito osservando e fotografando Milano: i muri delle fabbriche, le facciate vibranti dei palazzi borghesi ma anche i visi, le feste, i segni lasciati nelle strade dalla vita quotidiana".
Le aree urbane e il territorio, per Gabriele Basilico, anche grazie ai suoi studi di architettura, sono sempre stati, infatti, il campo privilegiato delle sue ricerche. Su questo terreno sperimentava il suo nuovo linguaggio e, nello stesso tempo, rispondeva, come lui stesso affermava, ad un mandato sociale. Quel mandato sociale che è alla base di uno dei suoi lavori più famosi: quello dedicato, nel 1990, alla città di Beirut alla fine di un estenuante conflitto iniziato quindici anni prima e durante l'attesa di una ricostruzione annunciata. "Alla fotografia veniva affidato il compito civile di contribuire, con la testimonianza della follia umana, alla costruzione della memoria storica", scrive Basilico stesso nella prefazione del volume che raccoglie i suoi scatti, pubblicato nel '94 da La Chambre Claire.
Nicoletta Speltra
Occhi che hanno incorniciato, registrato e documentato centinaia di spazi urbani e città del mondo, riuscendo trasmettere la loro sensualità, a decifrare le contrapposizioni più stridenti e a dare dignità anche ai luoghi più derelitti", scrive Boeri sul social network. E ancora: "…quello sguardo preciso e appassionato Gabriele Basilico lo aveva nel tempo costruito osservando e fotografando Milano: i muri delle fabbriche, le facciate vibranti dei palazzi borghesi ma anche i visi, le feste, i segni lasciati nelle strade dalla vita quotidiana".
Le aree urbane e il territorio, per Gabriele Basilico, anche grazie ai suoi studi di architettura, sono sempre stati, infatti, il campo privilegiato delle sue ricerche. Su questo terreno sperimentava il suo nuovo linguaggio e, nello stesso tempo, rispondeva, come lui stesso affermava, ad un mandato sociale. Quel mandato sociale che è alla base di uno dei suoi lavori più famosi: quello dedicato, nel 1990, alla città di Beirut alla fine di un estenuante conflitto iniziato quindici anni prima e durante l'attesa di una ricostruzione annunciata. "Alla fotografia veniva affidato il compito civile di contribuire, con la testimonianza della follia umana, alla costruzione della memoria storica", scrive Basilico stesso nella prefazione del volume che raccoglie i suoi scatti, pubblicato nel '94 da La Chambre Claire.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 30 novembre apre la nuova area del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Nasce PLAYLAB, il museo per i piccoli visitatori, da tre a sei anni
-
Milano | Dal 15 febbraio a Palazzo Reale
A Milano tutto Casorati in 100 opere
-
Roma | Dal 12 dicembre al 23 febbraio
Roma, tra eterno e contemporaneo, negli scatti di Gabriele Basilico a Palazzo Altemps
-
Milano | A Milano fino al 26 gennaio
Dalle confische alle collezioni pubbliche: l'arte salvata in mostra a Palazzo Reale