Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016
Alla Fondazione Prada un'antologica per Gianni Piacentino

"Gianni Piacentino", Fondazione Prada, 2015. Foto: Delfino Sisto Legnani. Courtesy Fondazione Prada
Ludovica Sanfelice
05/11/2015
Milano - Nella sala del Podium sviluppata su due livelli all'interno della nuova Fondazione Prada, è di scena un'ampia rassegna antologica dedicata alle creazioni di Gianni Piacentino, a cura di Germano Celant.
Rovesciando l'ordine cronologico, dalle creazioni più recenti agli esordi, il percorso espositivo accoglie un centinaio di opere dell'artista torinese ricomponendo la sua ricerca estetica dal 2015 al 1965. Tra eliche, veicoli, strutture essenziali, materiali cromati e meccanismi aerodinamici, si risale a ritroso alla radice di un interesse per la perfezione e per la cura del dettaglio, in equilibrio dialettico tra arte e design, tra artigianato e prodotto industriale, tra unicità e serialità.
Ingegneria, geometria, calcolo matematico e precisione plastica sottraggono all'opera d'arte la sua casualità a favore di una progettualità originale che trova nella velocità, nelle automobili, nelle motociclette e negli aerei il veicolo perfetto per esprimersi.
Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Gianni Piacentino"
La Fondazione Prada sbarca a Milano
Rovesciando l'ordine cronologico, dalle creazioni più recenti agli esordi, il percorso espositivo accoglie un centinaio di opere dell'artista torinese ricomponendo la sua ricerca estetica dal 2015 al 1965. Tra eliche, veicoli, strutture essenziali, materiali cromati e meccanismi aerodinamici, si risale a ritroso alla radice di un interesse per la perfezione e per la cura del dettaglio, in equilibrio dialettico tra arte e design, tra artigianato e prodotto industriale, tra unicità e serialità.
Ingegneria, geometria, calcolo matematico e precisione plastica sottraggono all'opera d'arte la sua casualità a favore di una progettualità originale che trova nella velocità, nelle automobili, nelle motociclette e negli aerei il veicolo perfetto per esprimersi.
Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Gianni Piacentino"
La Fondazione Prada sbarca a Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento