Anche dei percorsi alla ricerca delle opere inamovibili in Lombardia e Canton Ticino
Bernardino Luini e i suoi figli: una mostra "fuori" da Palazzo Reale

Bernardino Luini, Madonna con Bambino (Madonna della Buonanotte), Abbazia di Chiaravalle, 1512
E. Bramati
10/04/2014
Milano - Il 10 aprile arriverà a Palazzo Reale l'attesissima mostra "Bernardino Luini e i suoi figli", che attraverso gli allestimenti di Piero Lissoni presenterà al pubblico milanese alcuni dipinti di questo importante artista, vissuto a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, e della sua eredità.
L'evento, che rappresenta la più grande retrospettiva mai realizzata sul maestro, è anche un'occasione per una mostra al di fuori di Palazzo Reale, alla ricerca di alcune delle sue opere più importanti, quelle inamovibili.
Attraverso una serie di percorsi, consultabili sul sito, sarà possibile esplorare i territori della Lombardia e del Canton Ticino, sulle orme dell'artista.
Dagli affreschi di San Maurizio al Monastero Maggiore passando per la Pinacoteca Ambrosiana a Milano, si potrà uscire dalla grande città, per raggiungere l'Abbazia di Chiaravalle, la Certosa di Pavia, Palazzo Borromeo d'Adda a Settimo Milanese, il Duomo di Monza e le chiese di Paderno Dugnano, Meda, Saronno e Trezzo sull'Adda.
Luini lasciò diverse tracce della sua attività anche più a nord, a Como, Lecco e Verbania, fino a Lugano, vicino ai suoi luoghi d'origine.
L'evento, che rappresenta la più grande retrospettiva mai realizzata sul maestro, è anche un'occasione per una mostra al di fuori di Palazzo Reale, alla ricerca di alcune delle sue opere più importanti, quelle inamovibili.
Attraverso una serie di percorsi, consultabili sul sito, sarà possibile esplorare i territori della Lombardia e del Canton Ticino, sulle orme dell'artista.
Dagli affreschi di San Maurizio al Monastero Maggiore passando per la Pinacoteca Ambrosiana a Milano, si potrà uscire dalla grande città, per raggiungere l'Abbazia di Chiaravalle, la Certosa di Pavia, Palazzo Borromeo d'Adda a Settimo Milanese, il Duomo di Monza e le chiese di Paderno Dugnano, Meda, Saronno e Trezzo sull'Adda.
Luini lasciò diverse tracce della sua attività anche più a nord, a Como, Lecco e Verbania, fino a Lugano, vicino ai suoi luoghi d'origine.
milano · abbazia di chiaravalle · mostra · lugano · itinerari · bernardino luini · bernardino luini · pinacoteca ambrosiana · pinacoteca ambrosiana · abbazia di chiaravalle · milan · exhibition · lombardia · canton ticino · san maurizio · duomo di monza · certosa di pavia · lugano · itineraries · lombardy · canton ticino · san maurizio · monza cathedral · certosa di pavia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana