In arrivo a Milano una grande mostra
Buon compleanno Marc Chagall
Marc Chagall, La Passeggiata, 1917-1918, olio su tela, 170x163,2 cm. State Russian Museum, San Pietroburgo © Chagall ® by SIAE 2014
E. Bramati
07/07/2014
Milano - Il 7 luglio 1887, ovvero 127 anni fa, nasceva a Vitebsk, in Bielorussia, Marc Chagall.
La notizia di questa ricorrenza si accompagna, quest'anno, a quella di una grande mostra, attesa a Milano alla fine dell'estate.
Dal 17 settembre al 18 gennaio 2015, infatti, Palazzo Reale ospiterà la più grande retrospettiva mai dedicata all'artista in territorio italiano, che anticiperà l'Expo nell'ambito della rassegna "Milano cuore d'Europa".
VAI ALLA GALLERIA IMMAGINI DELLE OPERE DI MARC CHAGALL
Essa includerà oltre 220 lavori, prevalentemente dipinti, che guideranno i visitatori da "Lepetit salon", il suo primo quadro realizzato nel 1908, fino alle ultime monumentali opere degli anni ’80 del Novecento.
Attraverso il percorso espositivo alcune opere ancora nelle collezioni degli eredi o inedite saranno accostate per la prima volta a capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo.
Il tema dell’esposizione sarà centrato su una nuova interpretazione del linguaggio di Chagall, la cui vena poetica si è andata costruendo nel corso del Novecento attraverso la commistione delle maggiori tradizioni occidentali europee: dall’originaria cultura ebraica a quella russa, fino all’incontro con la pittura francese delle avanguardie.
La notizia di questa ricorrenza si accompagna, quest'anno, a quella di una grande mostra, attesa a Milano alla fine dell'estate.
Dal 17 settembre al 18 gennaio 2015, infatti, Palazzo Reale ospiterà la più grande retrospettiva mai dedicata all'artista in territorio italiano, che anticiperà l'Expo nell'ambito della rassegna "Milano cuore d'Europa".
VAI ALLA GALLERIA IMMAGINI DELLE OPERE DI MARC CHAGALL
Essa includerà oltre 220 lavori, prevalentemente dipinti, che guideranno i visitatori da "Lepetit salon", il suo primo quadro realizzato nel 1908, fino alle ultime monumentali opere degli anni ’80 del Novecento.
Attraverso il percorso espositivo alcune opere ancora nelle collezioni degli eredi o inedite saranno accostate per la prima volta a capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo.
Il tema dell’esposizione sarà centrato su una nuova interpretazione del linguaggio di Chagall, la cui vena poetica si è andata costruendo nel corso del Novecento attraverso la commistione delle maggiori tradizioni occidentali europee: dall’originaria cultura ebraica a quella russa, fino all’incontro con la pittura francese delle avanguardie.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider
-
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni