Dürer in mostra alla Permanente con 170 incisioni

Albrecht Durer, Adamo ed Eva, 1504, bulino, mm 249 x 191
L.S.
17/07/2013
Milano - La Permanente di Milano, da sempre attenta a promuovere rassegne e attività dedicate all’arte incisoria, ospita la mostra “Dürer. L’opera incisa dalla collezione di Novara”, che raccoglie le stampe del maestro tedesco donate alla città piemontese nel 1833 da Venanzio e Gaudenzio De Pagave, ed entrate poi nelle collezioni dei Musei Civici.
L’iniziativa si integra con coerenza nel percorso che la storica istituzione milanese inaugurò nel 1915 con la Mostra del’Incisione Italiana, primo studio rivolto esclusivamente alle tecniche grafiche. Un lavoro proseguito nella seconda metà del Novecento con la presentazione de “L’acquaforte Italiana dell’800” e con il ciclo delle “Triennali dell’Incisione” inaugurato nel 1969.
A margine della mostra su Dürer, in programma fino all’8 settembre, la Permanente inaugura anche l’evento “Il museo racconta. Le donazioni, i documenti, gli artisti” con cui si rivelano al pubblico le acquisizioni più recenti. Un’occasione per ripercorrere anche la storia dell’evoluzione dell’Ente attraverso i premi e le donazioni che dalla seconda metà del ‘900 ad oggi hanno arricchito le sue collezioni. Tra le principali attrattive di questa rassegna si segnala la presentazione delle opere della Collezione Walter Fontana, come la monumentale “Tavola della memoria” di Arnaldo Pomodoro.
L’iniziativa si integra con coerenza nel percorso che la storica istituzione milanese inaugurò nel 1915 con la Mostra del’Incisione Italiana, primo studio rivolto esclusivamente alle tecniche grafiche. Un lavoro proseguito nella seconda metà del Novecento con la presentazione de “L’acquaforte Italiana dell’800” e con il ciclo delle “Triennali dell’Incisione” inaugurato nel 1969.
A margine della mostra su Dürer, in programma fino all’8 settembre, la Permanente inaugura anche l’evento “Il museo racconta. Le donazioni, i documenti, gli artisti” con cui si rivelano al pubblico le acquisizioni più recenti. Un’occasione per ripercorrere anche la storia dell’evoluzione dell’Ente attraverso i premi e le donazioni che dalla seconda metà del ‘900 ad oggi hanno arricchito le sue collezioni. Tra le principali attrattive di questa rassegna si segnala la presentazione delle opere della Collezione Walter Fontana, come la monumentale “Tavola della memoria” di Arnaldo Pomodoro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori