Dopo Miart la città si prepara al Salone del Mobile
Ecco la Milano che cresce, tra Expo, design e nuove architetture
Il Triennale Design Museum
E. Bramati
31/03/2014
Milano - In attesa dell'Expo 2015 Milano prosegue la sua lunga e interessante ricerca attraverso l'arte, l'architettura e il design.
Dopo la XIX edizione di Miart, conclusa lo scorso 30 marzo, sarà presto la volta del Salone del Mobile (con l'immancabile Fuorisalone), che intratterrà la capitale lombarda dall'8 al 13 aprile 2014.
Chi si troverà in città per questa occasione potrà immergersi in un ricchissimo calendario di eventi, che proseguiranno anche nelle settimane successive.
Mentre la primavera milanese prosegue a Palazzo Reale in attesa della mostra di Bernardino Luini, che dal 10 aprile sarà incorniciato dagli allestimenti di Piero Lissoni, i Musei Civici hanno da poco confermato l'apertura gratuita per tutta la settimana fieristica.
Anche la Triennale anticiperà la manifestazione con un'agenda d'eccezione: il 3 aprile inaugurerà la settima edizione del Triennale Design Museum Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione, con una selezione di oltre 600 opere di famosissimi autori.
Martedì 8, con l'avvio della Triennale Design Week 2014, partiranno anche le trasmissioni live di TIM4EXPO e la mostra-documentario "Maarten Van Severen. Works" di Terenja van Dijk, dedicata al designer belga scomparso nel 2005.
Proseguendo oltre il Salone, i riflettori torneranno sull'Expo e sulle nuove architetture che stanno già cambiando il volto della città. Tra le numerose iniziative, il FAI organizzerà giovedì 17 aprile presso la Cavallerizza l'incontro "I nuovi edifici della Milano contemporanea", dove Maria Vittoria Capitanucci, professore di Storia e Teorie dell'Architettura presso il Politecnico, guiderà il pubblico attraverso il nuovo panorama urbanistico.
Dopo la XIX edizione di Miart, conclusa lo scorso 30 marzo, sarà presto la volta del Salone del Mobile (con l'immancabile Fuorisalone), che intratterrà la capitale lombarda dall'8 al 13 aprile 2014.
Chi si troverà in città per questa occasione potrà immergersi in un ricchissimo calendario di eventi, che proseguiranno anche nelle settimane successive.
Mentre la primavera milanese prosegue a Palazzo Reale in attesa della mostra di Bernardino Luini, che dal 10 aprile sarà incorniciato dagli allestimenti di Piero Lissoni, i Musei Civici hanno da poco confermato l'apertura gratuita per tutta la settimana fieristica.
Anche la Triennale anticiperà la manifestazione con un'agenda d'eccezione: il 3 aprile inaugurerà la settima edizione del Triennale Design Museum Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione, con una selezione di oltre 600 opere di famosissimi autori.
Martedì 8, con l'avvio della Triennale Design Week 2014, partiranno anche le trasmissioni live di TIM4EXPO e la mostra-documentario "Maarten Van Severen. Works" di Terenja van Dijk, dedicata al designer belga scomparso nel 2005.
Proseguendo oltre il Salone, i riflettori torneranno sull'Expo e sulle nuove architetture che stanno già cambiando il volto della città. Tra le numerose iniziative, il FAI organizzerà giovedì 17 aprile presso la Cavallerizza l'incontro "I nuovi edifici della Milano contemporanea", dove Maria Vittoria Capitanucci, professore di Storia e Teorie dell'Architettura presso il Politecnico, guiderà il pubblico attraverso il nuovo panorama urbanistico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”