Cultura e tecnologia
Gli Etruschi all'EXPO
L. Sanfelice
05/06/2015
Milano - L’Università Statale di Milano ospita il curioso incontro tra l’antica civiltà etrusca e le tecnologie più innovative in materia di divulgazione.
Un’installazione multimediale e multisensoriale realizzata dallo studio di architettura Kuma & Associati ha infatti dato vita ad una “Camera delle meraviglie” in cui i visitatori potranno approfondire le tematiche di EXPO rileggendole attraverso la cultura etrusca che curava con particolare attenzione la ritualità dei banchetti e la convivialità.
L’accesso a questo ponte sospeso tra passato e futuro avviene attraverso la riproduzione in scala 1:1 della Tomba del Letto Funebre di Tarquinia.
Da qui, con l’ausilio dei Google Glass, della realtà aumentata e di sistemi olografici tridimensionali, si snoda un percorso tra affreschi di altre tombe di Tarquinia che si traducono in touch screen attraverso cui pescare informazioni sull’alimentazione e temi assimilati come l’ambiente e la cura del corpo.
Etruscans@Expo è un progetto realizzato dai dipartimenti di Beni culturali e ambientali e di Informatica dell’Università Statale di Milano, nell’ambito del CRC “Progetto Tarquinia”, un modello internazionale di eccellenza riconosciuto dalla Lega Europea delle Università di Ricerca (LERU).
Per approfondimenti:
Necropoli etrusca di Monterozzi a Tarquinia
Un’installazione multimediale e multisensoriale realizzata dallo studio di architettura Kuma & Associati ha infatti dato vita ad una “Camera delle meraviglie” in cui i visitatori potranno approfondire le tematiche di EXPO rileggendole attraverso la cultura etrusca che curava con particolare attenzione la ritualità dei banchetti e la convivialità.
L’accesso a questo ponte sospeso tra passato e futuro avviene attraverso la riproduzione in scala 1:1 della Tomba del Letto Funebre di Tarquinia.
Da qui, con l’ausilio dei Google Glass, della realtà aumentata e di sistemi olografici tridimensionali, si snoda un percorso tra affreschi di altre tombe di Tarquinia che si traducono in touch screen attraverso cui pescare informazioni sull’alimentazione e temi assimilati come l’ambiente e la cura del corpo.
Etruscans@Expo è un progetto realizzato dai dipartimenti di Beni culturali e ambientali e di Informatica dell’Università Statale di Milano, nell’ambito del CRC “Progetto Tarquinia”, un modello internazionale di eccellenza riconosciuto dalla Lega Europea delle Università di Ricerca (LERU).
Per approfondimenti:
Necropoli etrusca di Monterozzi a Tarquinia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Milano | A Palazzo Reale dal 21 gennaio al 18 maggio
Glamour e avanguardia. George Hoyningen-Huene, un maestro da riscoprire a Milano
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo