Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi

Francesco Hayez, Il bacio, 1859, Olio su tela, cm 112 x 88, Milano, Pinacoteca di Brera
20/05/2011
Milano - La mostra, presso la Pinacoteca di Brera, presenta 24 capolavori di Hayez, che ripercorrono alcune fasi della sua carriera a partire dai dipinti storici degli anni venti, al suo esordio a Milano come pittore del romanticismo storico. I due migliori Autoritratti di Hayez, quello di Brera e quello degli Uffizi, aprono il percorso espositivo. E poi una carrellata di volti e due straordinari dipinti sacri (L'Arcangelo San Michele e La Vergine Addolorata). La rassegna si chiude con Il bacio e i ritratti dei due assoluti protagonisti della musica dell'Ottocento italiano: Gioacchino Rossini e il Giuseppe Verdi di Boldini. Fino al 25 settembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema