Dall'Accademia Carrara a Brera per un restauro e una mostra
I nuovi brillanti colori del San Sebastiano di Raffaello

Raffaello Sanzio, San Sebastiano, Accademia Carrara di Bergamo
E. Bramati
18/04/2014
Milano - Da sabato 19 aprile all'11 maggio 2014 la Pinacoteca di Brera presenterà al pubblico il "San Sebastiano" di Raffaello. L'opera, proveniente dall'Accademia Carrara di Bergamo, sarà esposta accanto al celebre dipinto dello "Sposalizio della Vergine", simile per tecnica esecutiva e probabilmente anche per datazione. L'opera di Brera, infatti, risale al 1504, un'epoca in cui l'artista, appena ventenne, manifestava in modo ancora evidente le profonde influenze del mastro Perugino.
Il San Sebastiano entrò a far parte della collezione bergamasca grazie alla donazione del conte Guglielmo Lochis nel 1866, e venne inserita nella cornice dorata tutt'ora presente. Tanto questa quanto il dipinto necessitavano da tempo di un profondo restauro, volto a ripristinarne l'integrità e le cromie originarie, compromesse dal tempo e dai numerosi interventi successivi. I lavori sono stati eseguiti tra il giugno 2013 e il febbraio 2014 dalla Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Milano, proprio presso il Laboratorio dell'Accademia di Brera.
Dal 14 maggio al 27 luglio 2014 la preziosa tavola ritornerà a Bergamo, dove sarà esposta presso la GAMeC nell'ambito della mostra "Riscoprire la Carrara. Mantegna, Bellini, Raffaello, Moroni. Restauri e capolavori in dialogo".
Il San Sebastiano entrò a far parte della collezione bergamasca grazie alla donazione del conte Guglielmo Lochis nel 1866, e venne inserita nella cornice dorata tutt'ora presente. Tanto questa quanto il dipinto necessitavano da tempo di un profondo restauro, volto a ripristinarne l'integrità e le cromie originarie, compromesse dal tempo e dai numerosi interventi successivi. I lavori sono stati eseguiti tra il giugno 2013 e il febbraio 2014 dalla Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Milano, proprio presso il Laboratorio dell'Accademia di Brera.
Dal 14 maggio al 27 luglio 2014 la preziosa tavola ritornerà a Bergamo, dove sarà esposta presso la GAMeC nell'ambito della mostra "Riscoprire la Carrara. Mantegna, Bellini, Raffaello, Moroni. Restauri e capolavori in dialogo".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD