L'arte come strumento di integrazione
Incontri interculturali alla GAM di Milano

L.Sanfelice
18/08/2015
Milano - A partire dal 3 Settembre e fino al 1 Ottobre, tutti i Giovedì dalle 19 alle 21, la GAM presenta l’occasione di ammirare la mostra “Don’t Shoot the Painter. Dipinti della UBS Art Collection” prendendo in prestito lo sguardo di dieci ospiti speciali invitati a rivestire il ruolo di guide durante.
Visitare l’esposizione insieme a Carmen, Daniela, Darius, Elvis, Fatima, Geanina, Lilly, Miriam, Sara, Zhaid, che provengono da paesi diversi e hanno alle spalle differenti esperienze di migrazione, significa assorbire una lettura delle opere esposte strettamente legata alla cultura di appartenenza del Cicerone di turno.
Questa esperienza di scambio interculturale nasce sotto l’ombrello dell’esteso programma di Community Affairs che UBS promuove in tutto il mondo attraverso collaborazioni con enti e istituzioni a sfondo sociale volte a realizzare progetti di istruzione e imprenditorialità, con finalità di inclusione sociale.
La particolare iniziativa è stato ideata insieme a Connecting Cultures e Associazione Comunità Nuova Onlus e consiste nell’incontro divulgativo con persone di diversa provenienza che avranno la possibilità di offrire al pubblico nuove chiavi di interpretazione raccontando storie, emozioni e ricordi legati al loro vissuto e connessi alle opere presenti. Il programma di visite straordinarie nasce in sintonia con un percorso espositivo che raduna opere di artisti internazionali e ben si presta alla contaminazione culturale. Le “guide” inoltre potranno fare tesoro di questa esperienza per proporsi come mediatori in altri contesti culturali, e in questo caso l’arte avrà giocato un ruolo importante non solo nel coinvolgimento emotivo e nella comunicazione ma anche nel processo di integrazione di persone e culture lontane.
Per ogni visita saranno accettati un massimo di 15 partecipanti e la prenotazione è pertanto obbligatoria (tel. 02 181326).
Per approfondimenti:
Non sparate sul pittore
FOTO: L'omaggio della GAM Milano alla pittura contemporanea
La guida d'arte di Milano
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
Visitare l’esposizione insieme a Carmen, Daniela, Darius, Elvis, Fatima, Geanina, Lilly, Miriam, Sara, Zhaid, che provengono da paesi diversi e hanno alle spalle differenti esperienze di migrazione, significa assorbire una lettura delle opere esposte strettamente legata alla cultura di appartenenza del Cicerone di turno.
Questa esperienza di scambio interculturale nasce sotto l’ombrello dell’esteso programma di Community Affairs che UBS promuove in tutto il mondo attraverso collaborazioni con enti e istituzioni a sfondo sociale volte a realizzare progetti di istruzione e imprenditorialità, con finalità di inclusione sociale.
La particolare iniziativa è stato ideata insieme a Connecting Cultures e Associazione Comunità Nuova Onlus e consiste nell’incontro divulgativo con persone di diversa provenienza che avranno la possibilità di offrire al pubblico nuove chiavi di interpretazione raccontando storie, emozioni e ricordi legati al loro vissuto e connessi alle opere presenti. Il programma di visite straordinarie nasce in sintonia con un percorso espositivo che raduna opere di artisti internazionali e ben si presta alla contaminazione culturale. Le “guide” inoltre potranno fare tesoro di questa esperienza per proporsi come mediatori in altri contesti culturali, e in questo caso l’arte avrà giocato un ruolo importante non solo nel coinvolgimento emotivo e nella comunicazione ma anche nel processo di integrazione di persone e culture lontane.
Per ogni visita saranno accettati un massimo di 15 partecipanti e la prenotazione è pertanto obbligatoria (tel. 02 181326).
Per approfondimenti:
Non sparate sul pittore
FOTO: L'omaggio della GAM Milano alla pittura contemporanea
La guida d'arte di Milano
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano