Incontri: Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini a Milano
Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini
23/04/2012
Milano - Domani, martedì 24 aprile 2012, alle 10.30 nell'Aula Seminari dell’Università IULM, a Milano, si terrà l'incontro "Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini, esperienze artistiche e di vita a confronto". Nell’ambito del progetto “Gli eclettici dell’arte”, promosso dalla Facoltà di Arti, mercati e patrimoni della cultura dell’Università IULM, l'appuntamento vede Michelangelo Pistoletto, Gianna Nannini e Università IULM insieme dalla parte dell’arte. È questo il messaggio alla base di Sconfinamenti, il nuovo incontro promosso dalla Facoltà di Arti, mercati e patrimoni della cultura dell’Ateneo milanese e dal suo Rettore Prof. Giovanni Puglisi nell’ambito del ciclo di appuntamenti curato da Vincenzo Trione che vede coinvolte personalità di spicco del mondo dell’arte contemporanea.
L’incontro del 24 aprile è un ulteriore passo in avanti della collaborazione tra Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini, nata nel 2007 all’interno dell’ampio progetto "Il terzo paradiso" e coordinata da Cittadellarte. Grazie all'eclettico contributo di Gianna Nannini, il progetto assume proprio la fisionomia di un work in progress multimediale che prevede eventi live, esposizioni e attività on-line create per diffondere una nuova concezione estetica di fusione tra arte e vita: le opere di Michelangelo Pistoletto diventano concretizzazione spaziale del nuovo infinito, mentre l’intervento sonoro della cantautrice senese si pone come “scultura vocale” che interagisce e plasma lo spazio esterno.
L’incontro del 24 aprile è un ulteriore passo in avanti della collaborazione tra Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini, nata nel 2007 all’interno dell’ampio progetto "Il terzo paradiso" e coordinata da Cittadellarte. Grazie all'eclettico contributo di Gianna Nannini, il progetto assume proprio la fisionomia di un work in progress multimediale che prevede eventi live, esposizioni e attività on-line create per diffondere una nuova concezione estetica di fusione tra arte e vita: le opere di Michelangelo Pistoletto diventano concretizzazione spaziale del nuovo infinito, mentre l’intervento sonoro della cantautrice senese si pone come “scultura vocale” che interagisce e plasma lo spazio esterno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori