L'Ultima Cena di Tintoretto esposta a Milano

Jacopo Tintoretto, Ultima Cena, 1575, olio su tela, Chiesa di San Polo, Venezia. Courtesy of © Apo43.
24/05/2012
Milano - Dal 14 al 19 giugno 2012 al Museo diocesano di Milano sarà eccezionalmente esposta l’Ultima cena di Tintoretto proveniente dalla chiesa di san Polo a Venezia. Il capolavoro del maestro veneziano, realizzato tra il 1574 e il 1575, recentemente oggetto di un accurato restauro, ha lasciato per la prima volta Venezia diretto a Roma per la grande mostra monografica sul pittore in corso fino al 10 giugno alle Scuderie del Quirinale. Il Museo milanese, dove si potrà vedere l’opera gratuitamente per una settimana, sarà dunque l’ultima tappa di un percorso che la condurrà nuovamente nel luogo in cui è stata conservata dal XVI secolo a oggi. Commissionata dalla Scuola del Sacramento della chiesa, l’Ultima Cena raffigura il noto episodio del Vangelo in un’ambientazione che suggerisce l’intimità di un interno domestico e, per la prima volta rispetto a precedenti tele di uguale soggetto, rappresenta il momento dell’Eucarestia e non l’annuncio del tradimento.
TINTORETTO. L’ULTIMA CENA
Milano, Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese, 95)
14 - 19 giugno 2012
Orari: da giovedì 14 a martedì 19 giugno, dalle 10.00 alle 24.00; lunedì 18 giugno, dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito
TINTORETTO. L’ULTIMA CENA
Milano, Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese, 95)
14 - 19 giugno 2012
Orari: da giovedì 14 a martedì 19 giugno, dalle 10.00 alle 24.00; lunedì 18 giugno, dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori