A ottobre una mostra con opere mai viste, legate ai temi di Expo 2015
La campagna di Van Gogh in centro a Milano

Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890, van Gogh Museum, Amsterdam
E. Bramati
17/05/2014
Milano - Il 23 febbraio del 1952 a Palazzo Reale si inaugurava la prima grande mostra su Vincent Van Gogh. Le opere, accolte con grande entusiasmo da parte del pubblico, provenivano in gran parte dal Kröller-Müller Museum di Otterlo.
A 62 anni di distanza molte di esse, insieme ad altri capolavori di questo grande artista, torneranno a Palazzo Reale, in una mostra che aprirà ai visitatori dal 18 ottobre 2014 all'8 marzo 2015. “Van Gogh” unirà l'impegno di rinomate istituzioni straniere e di curatori illustri ad un programma che coinvolgerà l'intera città, e si inserirà negli eventi ufficiali del Van Gogh Europe e in quelli che anticiperanno Expo 2015.
Grazie a più di 50 opere, il percorso accompagnerà il pubblico alla scoperta di tele già note e di altre inedite, per comprendere ed esplorare il complesso rapporto tra uomo e natura, tra fatica e bellezza, attraverso il drammatico percorso dell’esistenza di Van Gogh. Inoltre, una nuova rilettura si concentrerà sulle tematiche legate all'Expo: la terra e i suoi frutti, l’uomo al centro del mondo reale e la vita rurale e agreste, da lui vista come un soggetto nobile e sacro.
Il corpus centrale della mostra sarà costituito, come nel '52, da opere provenienti dal Kröller-Müller Museum di Otterlo. A queste se ne aggiungeranno altre dal Van Gogh Museum di Amsterdam, dal Museo Soumaya-Fundación Carlos Slim di Città del Messico, dal Centraal Museum di Utrecht e da collezioni private normalmente inaccessibili.
Tra i grandi protagonisti figureranno "L’autoritratto" del 1887, il "Ritratto di Joseph Roulin" del 1889, "Vista di Saintes Marie de la Mer" del 1888 e molti disegni, tra cui "Testa di pescatore" e "Bruciatore di stoppie, seduto in carriola con la moglie".
A 62 anni di distanza molte di esse, insieme ad altri capolavori di questo grande artista, torneranno a Palazzo Reale, in una mostra che aprirà ai visitatori dal 18 ottobre 2014 all'8 marzo 2015. “Van Gogh” unirà l'impegno di rinomate istituzioni straniere e di curatori illustri ad un programma che coinvolgerà l'intera città, e si inserirà negli eventi ufficiali del Van Gogh Europe e in quelli che anticiperanno Expo 2015.
Grazie a più di 50 opere, il percorso accompagnerà il pubblico alla scoperta di tele già note e di altre inedite, per comprendere ed esplorare il complesso rapporto tra uomo e natura, tra fatica e bellezza, attraverso il drammatico percorso dell’esistenza di Van Gogh. Inoltre, una nuova rilettura si concentrerà sulle tematiche legate all'Expo: la terra e i suoi frutti, l’uomo al centro del mondo reale e la vita rurale e agreste, da lui vista come un soggetto nobile e sacro.
Il corpus centrale della mostra sarà costituito, come nel '52, da opere provenienti dal Kröller-Müller Museum di Otterlo. A queste se ne aggiungeranno altre dal Van Gogh Museum di Amsterdam, dal Museo Soumaya-Fundación Carlos Slim di Città del Messico, dal Centraal Museum di Utrecht e da collezioni private normalmente inaccessibili.
Tra i grandi protagonisti figureranno "L’autoritratto" del 1887, il "Ritratto di Joseph Roulin" del 1889, "Vista di Saintes Marie de la Mer" del 1888 e molti disegni, tra cui "Testa di pescatore" e "Bruciatore di stoppie, seduto in carriola con la moglie".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa