Un viaggio a ritroso per raccontare dieci anni di lavoro
La lunga marcia di Pellizza da Volpedo
Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1898-1902
L.S.
14/11/2013
Milano - Il “Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo è parte del catalogo del Museo del Novecento di Milano fin dalla sua recente apertura. Si tratta dell’opera più emblematica dell’artista e immortala la silenziosa marcia di protesta della classe contadina, l’affermazione del proletariato, adottata nel tempo come immagine simbolo delle lotte e sindacali ispirate agli ideali di giustizia sociale.
Da oggi e fino al prossimo marzo, il museo ne racconta l’elaborata e faticosa gestazione che costò al suo autore quasi un decennio di lavoro e lo accompagnò fino all’abisso del suicidio.
Partendo dall’opera compiuta, il percorso espositivo procede a ritroso nel tempo destreggiandosi tra bozzetti e disegni preparatori e fotografando il tormentato processo creativo e i ripensamenti che colsero il Pellizza tra le fasi preliminari e la definitiva realizzazione.
Da oggi e fino al prossimo marzo, il museo ne racconta l’elaborata e faticosa gestazione che costò al suo autore quasi un decennio di lavoro e lo accompagnò fino all’abisso del suicidio.
Partendo dall’opera compiuta, il percorso espositivo procede a ritroso nel tempo destreggiandosi tra bozzetti e disegni preparatori e fotografando il tormentato processo creativo e i ripensamenti che colsero il Pellizza tra le fasi preliminari e la definitiva realizzazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti