Alla Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 16 marzo al 17 giugno
Le donne di Boldini si incontrano alla GAM

Giovanni Boldini, Treccia bionda, 1891 c., olio su tela, 50,4 x 65,5 cm, Milano, Galleria d’Arte Moderna, inv. GAM 5031 © Gallerie d’Arte Moderna. Foto:© Umberto Armiraglio
Samantha De Martin
15/03/2018
Milano - Un corteo di eleganti femmes fatales sfila sinuoso accanto a figure femminili delineate con sciabolate di colori accesi, pennellate veloci, dissonanti accostamenti.
Alcune di loro, con il cipiglio ancora avvolto dal profumo di un’epoca che non c’è più, si apprestano a guadagnare la scena espositiva milanese dopo circa trent’anni di assenza. Sono le donne di Giovanni Boldini, “fragili icone” incastonate in atmosfere rarefatte e abiti fruscianti, protagoniste di una mostra che le vede eccezionalmente uscire dal Museo Giovanni Boldini - Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara per un dialogo con il piccolo e preziosissimo nucleo di opere L’Amazzone, Treccia bionda, L’Americana, Giovane donna con fiore - del pittore, conservate alla GAM di Milano, e che durerà fino al 17 giugno.
L’occasione di questo eccezionale prestito di undici lavori realizzati dal raffinato artista, tra i più fantasiosi interpreti dell’elettrizzante fascino della Belle Époque, è offerta da uno scambio: la partecipazione di tre importanti dipinti divisionisti di Giovanni Segantini, appartenenti alla GAM, alla mostra Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni temporaneamente in prestito al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Ad emergere con forza da questa selezione di 30 opere - tra dipinti, pastelli, disegni e incisioni - è il ritratto femminile mondano, il genere più caro all’artista, così amato dal pubblico, eppure così sporadicamente presente nel panorama espositivo milanese.
L’inconfondibile cifra stilistica del più richiesto e corteggiato ritrattista d’Europa e d’America brilla con forza, a cominciare dai tre grandi dipinti La contesse de Leusse, La passeggiata al Bois de Boulogne, ritraente i coniugi Lydig, e la celebre Signora in rosa - Olivia Concha de Fontecilla - tutti provenienti da Ferrara.
A dialogare con il bel mondo di Boldini saranno anche le figure degli artisti parigini, e non solo, attivi in questi anni, come l’amico Paul-César Helleu, di cui la GAM conserva uno straordinario corpus di dieci ritratti incisi a puntasecca, solitamente esposto solo in parte, e che per l’occasione sarà presentato integralmente.
Sarà il vibrante autoritratto di Boldini, del 1892, ad aprire l’esposizione, assieme a tre piccoli bronzi di figure femminili di Paul Troubetzkoy, dalle collezioni della Galleria d’Arte Moderna, che si legano al maestro per affinità estetiche, tematiche, biografiche.
Leggi anche:
• A Roma Boldini e il fascino della Belle Époque
• Boldini. Ritratto di signora
Alcune di loro, con il cipiglio ancora avvolto dal profumo di un’epoca che non c’è più, si apprestano a guadagnare la scena espositiva milanese dopo circa trent’anni di assenza. Sono le donne di Giovanni Boldini, “fragili icone” incastonate in atmosfere rarefatte e abiti fruscianti, protagoniste di una mostra che le vede eccezionalmente uscire dal Museo Giovanni Boldini - Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara per un dialogo con il piccolo e preziosissimo nucleo di opere L’Amazzone, Treccia bionda, L’Americana, Giovane donna con fiore - del pittore, conservate alla GAM di Milano, e che durerà fino al 17 giugno.
L’occasione di questo eccezionale prestito di undici lavori realizzati dal raffinato artista, tra i più fantasiosi interpreti dell’elettrizzante fascino della Belle Époque, è offerta da uno scambio: la partecipazione di tre importanti dipinti divisionisti di Giovanni Segantini, appartenenti alla GAM, alla mostra Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni temporaneamente in prestito al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Ad emergere con forza da questa selezione di 30 opere - tra dipinti, pastelli, disegni e incisioni - è il ritratto femminile mondano, il genere più caro all’artista, così amato dal pubblico, eppure così sporadicamente presente nel panorama espositivo milanese.
L’inconfondibile cifra stilistica del più richiesto e corteggiato ritrattista d’Europa e d’America brilla con forza, a cominciare dai tre grandi dipinti La contesse de Leusse, La passeggiata al Bois de Boulogne, ritraente i coniugi Lydig, e la celebre Signora in rosa - Olivia Concha de Fontecilla - tutti provenienti da Ferrara.
A dialogare con il bel mondo di Boldini saranno anche le figure degli artisti parigini, e non solo, attivi in questi anni, come l’amico Paul-César Helleu, di cui la GAM conserva uno straordinario corpus di dieci ritratti incisi a puntasecca, solitamente esposto solo in parte, e che per l’occasione sarà presentato integralmente.
Sarà il vibrante autoritratto di Boldini, del 1892, ad aprire l’esposizione, assieme a tre piccoli bronzi di figure femminili di Paul Troubetzkoy, dalle collezioni della Galleria d’Arte Moderna, che si legano al maestro per affinità estetiche, tematiche, biografiche.
Leggi anche:
• A Roma Boldini e il fascino della Belle Époque
• Boldini. Ritratto di signora
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play