Leonardo Icon: l'omaggio a Milano dell'architetto della ricostruzione di Ground Zero

Comune di Milano |
Leonardo Icon, Daniel Libeskind, Milano 2012
28/11/2012
Milano - Dopo Piazza Porta Nuova, dove di recente è stata inaugurato l’allestimento di Alberto Garutti, Didascalia, ora si parla della riqualificazione di Piazza Pio XI. Qui, proprio dinanzi alla facciata della Pinacoteca Ambrosiana, che conserva molti degli scritti di Leonardo da Vinci, dovrebbe essere collocato il monumento “Leonard Icon”, concepito dal celebre architetto Daniel Libeskind e dal suo Studio City Edge.
Se ne è parlato lunedì in occasione della Conferenza dei Servizi, presso il Comune di Milano. Il progetto è stato ritenuto di indiscusso valore, non solo perché capace di rappresentare “uno dei luoghi storici della Milano di Leonardo da Vinci”, come ha sottolineato l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde, Pierfrancesco Maran, ma anche perché progettato da Libeskind, che è uno dei principali esponenti del decostruttivismo. L’architetto, statunitense nato nel 1946 in Polonia e figlio di due sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, studia prima musica in Israele e a Tel Aviv e poi si trasferisce negli Stati Uniti, dove si iscrive alla Facoltà di Architettura. Nel 1986 è a Milano, dove fonda e dirige fino al 1989 un laboratorio didattico sperimentale no-profit, Architecture Intermundium. Tra le sue numerose opere attualmente in corso, la ricostruzione di Ground Zero a New York , il Museo Ebraico di San Francisco, l’ampliamento del Victoria & Albert Museum a Londra e, proprio a Milano, la Torre Libeskind per la CityLife, progetto di riqualificazione del quartiere storico della Fiera Campionaria, progettato insieme a Zaha Adid e Arata isozaki.
Nicoletta Speltra
Se ne è parlato lunedì in occasione della Conferenza dei Servizi, presso il Comune di Milano. Il progetto è stato ritenuto di indiscusso valore, non solo perché capace di rappresentare “uno dei luoghi storici della Milano di Leonardo da Vinci”, come ha sottolineato l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde, Pierfrancesco Maran, ma anche perché progettato da Libeskind, che è uno dei principali esponenti del decostruttivismo. L’architetto, statunitense nato nel 1946 in Polonia e figlio di due sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, studia prima musica in Israele e a Tel Aviv e poi si trasferisce negli Stati Uniti, dove si iscrive alla Facoltà di Architettura. Nel 1986 è a Milano, dove fonda e dirige fino al 1989 un laboratorio didattico sperimentale no-profit, Architecture Intermundium. Tra le sue numerose opere attualmente in corso, la ricostruzione di Ground Zero a New York , il Museo Ebraico di San Francisco, l’ampliamento del Victoria & Albert Museum a Londra e, proprio a Milano, la Torre Libeskind per la CityLife, progetto di riqualificazione del quartiere storico della Fiera Campionaria, progettato insieme a Zaha Adid e Arata isozaki.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano