EXPO al via
Milano cibo per l'anima

L. Sanfelice
01/05/2015
Milano - Milano taglia i nastri di Expo e aspetta di accogliere l’ondata di turismo che secondo le proiezioni dovrà riversare nelle strade della città venti milioni di persone.
Ad attenderli oltre ai Padiglioni di tutto il mondo, gli ospiti troveranno opere restaurate, allestimenti speciali e un’offerta culturale e artistica di altissimo profilo, studiata per attrarre un pubblico universale e raccontare a tutti l’Italia più bella. Con questo spirito la città si stringe intorno all’Expo e mette a disposizione tutto il suo patrimonio, chiamando rinforzi da ogni angolo dello stivale. Cibo per l’anima e per il cervello.
Palazzo Reale guida pertanto un programma di esposizioni che ha la sua punta di diamante nell’enciclopedico omaggio a Leonardo da Vinci; il Palazzo Sforzesco riapre la Sala delle Asse di Leonardo e presenta la Pietà Rondanini nella sua nuova collocazione all’interno dell’Ex Ospedale Spagnolo. La Galleria si mostra in tutta la sua meraviglia, così come i 15 monumenti appena restaurati, e l'innovativa illuminazione del Cenacolo vinciano è pronta a gettare nuova luce sul grande capolavoro murario.
E sulla mappa figurano il nuovo skyline, nuovi musei come il MUDEC o la Fondazione Prada, installazioni temporanee come il grande campo di grano seminato sotto i grattacieli o opere d’arte donate alla città come la Mela di Pistoletto. Un itinerario ricco e mutevole che si spinge fin dentro il Padiglione Italia, dove saranno esposte importanti opere, e che tiene fede alle attese di un semestre da cui tutti reclamano la nostra eccellenza.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
Con Leonardo Milano entra nella storia
Ad attenderli oltre ai Padiglioni di tutto il mondo, gli ospiti troveranno opere restaurate, allestimenti speciali e un’offerta culturale e artistica di altissimo profilo, studiata per attrarre un pubblico universale e raccontare a tutti l’Italia più bella. Con questo spirito la città si stringe intorno all’Expo e mette a disposizione tutto il suo patrimonio, chiamando rinforzi da ogni angolo dello stivale. Cibo per l’anima e per il cervello.
Palazzo Reale guida pertanto un programma di esposizioni che ha la sua punta di diamante nell’enciclopedico omaggio a Leonardo da Vinci; il Palazzo Sforzesco riapre la Sala delle Asse di Leonardo e presenta la Pietà Rondanini nella sua nuova collocazione all’interno dell’Ex Ospedale Spagnolo. La Galleria si mostra in tutta la sua meraviglia, così come i 15 monumenti appena restaurati, e l'innovativa illuminazione del Cenacolo vinciano è pronta a gettare nuova luce sul grande capolavoro murario.
E sulla mappa figurano il nuovo skyline, nuovi musei come il MUDEC o la Fondazione Prada, installazioni temporanee come il grande campo di grano seminato sotto i grattacieli o opere d’arte donate alla città come la Mela di Pistoletto. Un itinerario ricco e mutevole che si spinge fin dentro il Padiglione Italia, dove saranno esposte importanti opere, e che tiene fede alle attese di un semestre da cui tutti reclamano la nostra eccellenza.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
Con Leonardo Milano entra nella storia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini