Nasce il Mimmo Rotella Institute: la collaborazione con Germano Celant

Mimmo Rotella_Gibellina.jpg
26/10/2012
Milano - In memoria del maestro catanzarese scomparso nel 2006, Mimmo Rotella, è stato fondato a Milano il Mimmo Rotella Institute.
A promuoverne la fondazione, la vedova Inna e la figlia Aghnessa, che intendono in questo modo di dare impulso, a livello nazionale e internazionale, alla conoscenza e alla tutela della figura e dell’opera dell’artista.
“L’attività dell'ente MRI sta già partendo e si sta organizzando per inserirsi in un network internazionale, reale e virtuale” riferisce Antonella Soldaini, Direttrice dell’istituzione culturale, che si servirà di strumenti altamente tecnologici e di un team specializzato nella ricerca scientifica e nell’organizzazione di mostre ed eventi editoriali.
Il Mimmo Rotella Institute, inoltre, ha annunciato, in accordo con la Fondazione Rotella (nata nel 2000 per volontà dello stesso artista e presieduta da Rocco Guglielmo), di aver affidato al critico, curatore e storico dell'arte Germano Celant il compito di avviare la stesura del Catalogo ragionato delle opere del pittore.
N.S.
A promuoverne la fondazione, la vedova Inna e la figlia Aghnessa, che intendono in questo modo di dare impulso, a livello nazionale e internazionale, alla conoscenza e alla tutela della figura e dell’opera dell’artista.
“L’attività dell'ente MRI sta già partendo e si sta organizzando per inserirsi in un network internazionale, reale e virtuale” riferisce Antonella Soldaini, Direttrice dell’istituzione culturale, che si servirà di strumenti altamente tecnologici e di un team specializzato nella ricerca scientifica e nell’organizzazione di mostre ed eventi editoriali.
Il Mimmo Rotella Institute, inoltre, ha annunciato, in accordo con la Fondazione Rotella (nata nel 2000 per volontà dello stesso artista e presieduta da Rocco Guglielmo), di aver affidato al critico, curatore e storico dell'arte Germano Celant il compito di avviare la stesura del Catalogo ragionato delle opere del pittore.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita